Associazioni
La legge n. 184/83, nell’affidare la titolarità della promozione e della gestione dell’affidamento familiare all’Ente Pubblico, prevede un preciso spazio di collaborazione tra questo, le reti e le associazioni familiari: gruppi di famiglie volontarie aggregate, caratterizzati dalla spinta all’accoglienza di bambino in difficoltà e al sostegno della famiglia che possono essere strutturate in varie forme.Il Servizio pubblico può esercitare appieno le responsabilità collegate all’affidamento familiare attraverso una collaborazione attiva, intenzionale, continua e programmata con le reti di famiglie, l’associazionismo familiare e in generale il privato sociale presenti nel territorio; anch’essi chiamati a svolgere una funzione pubblica. L’appartenenza delle famiglie affidatarie a queste realtà va promossa, riconosciuta e valorizzata.
La collaborazione tra i servizi pubblici e le associazioni e le reti familiari è formalizzata, ad esempio attraverso protocolli di intesa o forme di convenzione, per le attività di informazione, sensibilizzazione e promozione dell’affidamento familiare sul territorio; confronto e formazione, finalizzate anche al mantenimento della motivazione all’affidamento familiare nelle famiglie; accompagnamento e sostegno alle famiglie nell’esperienza dell’affidamento familiare.Vengono qui presentate le Associazioni di volontariato che si occupano di Affido Familiare e collaborano con il Comune di Genova per il Progetto Affido.
A.L.P.I.M. Associazione ligure per i minori

L'associazione si propone di svolgere interventi di sostegno in favore dei minori in difficoltà e delle loro famiglie.
L'associazione opera in rete con gli Uffici Giudiziari minorili e con gli enti, associazioni e organismi pubblici o privati che intervengono nel settore minorile.
I fini statutari vengono perseguiti attraverso le seguenti attività:
- Affido Familiare;
- Consulenza Legale;
- Consulenza Educativa e Psicologica a minori e famiglia;
- Effettuazione di ricerche e organizzazione di convegni, incontri e seminari sui problemi del disagio minorile;
- Centro Granarolo struttura di accoglienza diurna per adolescenti in stato di disagio;
- Servizio di orientamento e progetti di educazione al lavoro;
- Volontariato e sport Inserimento dei ragazzi presso organizzazioni di volontariato o attività sportive;
- Scuola, contrasto alla dispersione, piccoli gruppi per educazione all'apprendimento e recupero scolastico.
Si accede al gruppo con uno o più colloqui da parte dello psicologo che conduce il gruppo, si cerca di esaminare la domanda, verificare la motivazione e di mettere in luce i tratti fondamentali di personalità dei due genitori.
Gli incontri si svolgono presso la sede dell' A.L.P.I.M. in Via Corsica 9/11 il mercoledì dalle 21:00 alle 22:30 con frequenza mensile.
Sito: http://www.alpim.it/
Via Corsica 9/11 sc.b 16128 Genova
Tel. 010 58347- Fax 010/5305484 – e mail: alpim.ge@libero.it
Affidamento.net

Coordinamento di Famiglie Affidatarie, Case Famiglia e Associazioni del mondo dell'affido
Affidamento.net è un coordinamento nato per sostenere e migliorare il servizio dell'Affidamento Familiare, favorendo il dialogo tra tutte le parti interessate offriamo supporto e aiuto a quanti vogliono intraprendere la meravigliosa avventura dell’affidamento familiare, a quanti già la vivono e vogliono condividere gioie e dolori di questo cammino, a quanti hanno consolidato la loro esperienza e vogliono offrirla a tutte le mamme e i papà affidatari.
Contatti:
Sito: http://www.affidamento.net
E mail: info@affidamento.net
Associazione Famiglie per l'Accoglienza

Sentirsi accolti e amati è un'esperienza indispensabile per la crescita integrale di una persona e la famiglia è il primo ambito naturalmente accogliente. L'associazione aiuta le persone e le famiglie a vivere il valore della famiglia come luogo fondamentale della crescita e dell'accoglienza della persona e opera nella convinzione che la famiglia sia una risorsa feconda e rinnovabile dentro una società che attraversa oggi una profonda crisi umana e culturale. Le famiglie associate sono presenti in diverso modo nelle seguenti aree sociali e di servizio alle persone: adozione, affidamento familiare, ospitalità adulti in difficoltà, accoglienza figli disabili, accoglienza anziani. L'associazione vive per l'amicizia che in tempi e modi diversi alcune famiglie hanno iniziato tra loro. Per questo possiamo dire che permette una compagnia tra famiglie in cammino.
Famiglie per l'Accoglienza ha come scopo le attività di formazione e di accompagnamento permanente delle famiglie accoglienti, adottive o affidatarie.
A tale scopo realizza:
- gruppi di mutuo aiuto familiare;
- minicorsi di preparazione all'affido e all'adozione;
- incontri ed eventi pubblici sui temi specifici dell'accoglienza;
- servizio sociale e psicologico;
- progetti per diffondere una cultura dell'accoglienza e della gratuità.
Contatti:
Sito: http://www.famiglieperaccoglienza.it
Segreteria Regionale - C.so Millo, 121 - Chiavari - Tel. 0185303781 - Fax 010324216 - e mail:
Segreteria Nazionale - Via Ripamonti 18 - 20100 Milano - Tel. 0258310441 - Fax 0258320177
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

L'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII", fondata da don Oreste Benzi nel 1968, opera nel mondo dell'emarginazione e della povertà seguendo i principi della condivisione diretta di vita e della rimozione non violenta delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione. Attualmente la Comunità è diffusa in 32 paesi dei cinque continenti, i membri effettivi dell'Associazione sono oltre 1.800 e ogni giorno siedono alla nostra tavola circa 41.000 persone.
Per meglio rispondere alle esigenze dei più poveri, specialmente di coloro che pur essendo nel disagio non ci vengono a cercare, la Comunità Papa Giovanni XXIII si interroga sempre riguardo nuove possibili forme di condivisione diretta. Per questo motivo in questi numerosi anni sono state ideate e realizzate altre strutture di tipologia diversa rispetto alla Casa Famiglia e alla famiglia aperta, tra cui: case di pronta accoglienza per adulti o per minori, “Capanne di Betlemme” per i senza fissa dimora, comunità terapeutiche per persone dipendenti da droghe e da alcool, centri diurni, cooperative di lavoro.
Contatti:
Sito: http://www.apg23.org
Segreteria della zona Liguria: Via Parini, 21 – 16145 Genova
Tel. 010 3626855 - Fax 010/3740755 – e mail: segz.liguria@apg23.org
Sede: Via Mameli,1 – 47900 Rimini Tel 0541/50126
BATYA

Associazione per l'accoglienza, l'affidamento e l'adozione
La nostra ambizione è quella di rispondere ad un comandamento antichissimo, comune a tutte le culture: "Offrire ad ogni bambino che ne è privato: un abbraccio materno, uno sguardo paterno, il calore di un ambiente di amore intorno a lui e per lui. Perché tutto questo è un suo diritto perché egli è persona, cioè titolare della sua dignità, che gli adulti spesso non gli riconoscono."
Gli adulti si dimenticano troppo facilmente di essere stati bambini. Lo fanno i singoli, lo fanno le famiglie, lo fanno le istituzioni: Batya opera perché la giustizia ai minori sia resa davvero. Il suo metodo è semplice: mettere insieme le nostre esperienze, lavorando insieme. Si lavora sul territorio, in collaborazione con le istituzioni e con tutti ma contrastando anche quelle azioni che possono essere lesive dei diritti di un minore. Si sostengono e si formano le coppie nei loro percorsi adottivi o affidatari. Si aiutano persone singole a intraprendere percorsi particolari di accoglienza.
Contatti:
Sito: http://www.batya.it
Passo Frugoni, 4/5 - 16121 Genova
Tel. 010 564837 - Fax: 010/588919 – e mail: info@batya.it - batya@fastwebnet.it
Associazioni che ospitano Case famiglia per minori
A Genova
La piuma O.N.L.U.S

Contatti:
Sito: www.lapiumaonlus.it
e mail: info@lapiumaonlus.it
A braccia aperte

Contatti:
Sito: www.abracciaperte.org
e mail: info@abracciaperte.org
Sol'Una

Contatti:
e mail: associazione.soluna@libero.it
L’angelo Lele

Contatti:
e mail: langelolele@libero.it
Fuori Genova
La Dimora accogliente


Contatti:
Sito: www.ladimoraaccogliente.org
e mail: associazione@ladimoraaccogliente.org
Casa Pim Pam
Contatti:
Sito: www.casapimpam.it
mail: info@casapimpam.it