Protezione civile Bando regionale per contributo danni eventi alluvionali ottobre 2014

Contenuto

PROCEDURE CONTRIBUTIVE PREVISTE DAL DDG304 n.1/2017 - AGGIORNAMENTO

A seguito dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 398 del 3 ottobre 2016, emessa per consentire alla Regione Liguria di porre in essere i necessari interventi conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 13 Ottobre 2014, la Regione Liguria ha approvato, con Decreto del Direttore Generale del Dipartimento Territorio DDG304 n. 1/2017 in data 13/01/2017, un bando per la concessione di contributi finalizzati al ripristino delle abitazioni e delle relative pertinenze danneggiate, distrutte e/o inagibili a seguito dell'evento calamitoso del 9/13 ottobre 2014 e volti a favorire il ritorno alle normali condizioni di vita.


A seguito dell’istruttoria comunale delle domande di accesso al bando presentate al Comune di Genova dai cittadini danneggiati  secondo quanto previsto dalle procedure attuative di cui all’allegato 1 al DDG304 n. 1/2017, la Regione Liguria ha approvato, con Decreto del Direttore Generale del Dipartimento Territorio DDG304 n. 2/2017 in data 31/05/2017, l’elenco dei soggetti ammessi al contributo e le procedure attuative per la rendicontazione delle spese sostenute.

Si riportano sinteticamente i limiti percentuali e tetti di spesa per i contributi in questione previsti dall’OCDPC 398/2016:

  • un contributo per il ripristino dell’abitazione e/o pertinenze della stessa, attraverso interventi finalizzati al rientro delle famiglie evacuate nelle abitazioni di residenza distrutte e/o inagibili, fino all’importo delle spese sostenute e rendicontata nel limite massimo di euro 200.000,00;
  • un contributo fino al 75% delle spese sostenute e rendicontate per il ripristino dell’abitazione e/o delle pertinenze della stessa, nel limite massimo di euro 100.000,00 di contributo;
  • un contributo pari al 100% della spesa sostenuta per la nuova costruzione o l’acquisto di una nuova unità abitativa nello stesso o in un altro comune, nel limite massimo del costo al metro quadro degli interventi di nuova edificazione di edilizia pubblica sovvenzionata, determinato ai sensi della legge 5 agosto 1978 n. 457 e ss. mm. e ii. e del decreto ministeriale del 5 agosto 1994, moltiplicato per la superficie complessiva non superiore a quella distrutta o inagibile e comunque non superiore a 120 mq per la delocalizzazione delle abitazioni principali ancora inagibili a seguito degli eventi alluvionali in oggetto da aree a rischio idrogeologico elevato o molto elevato, anche classificate successivamente all’evento alluvionale in oggetto.


I limiti di tali contributi sono stati confermati con DDG304 n. 2/2017.

Secondo quanto richiamato dalle procedure attuative del DDG304 n. 2/2017 i contributi previsti potranno essere erogati soltanto previa rendicontazione da parte del privato al Comune delle spese sostenute da effettuarsi secondo l’apposito modello (allegato 3) entro il termine del 30 Settembre 2018.

Il modello compilato e corredato della documentazione probante (fatture quietanzate) può essere consegnato presso il Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa situato al 6° piano del Matitone in Via di Francia 1, prendendo preventivamente contatto con Maria Gabriella Fontanesi 010 5573464 e Stefano Giordano 010 5577458.

La liquidazione al privato è effettuata dal Comune procedente, una volta trasferiti dalla Regione gli importi richiesti.


 

Allegati
Ultimo aggiornamento: 18/09/2019