CONTRIBUTI AI PRIVATI DERIVANTI DALL'OCDPC 485/2017
EVENTO CALAMITOSO DEL 13/14 OTTOBRE 2016
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 8 del 10 gennaio 2019 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri degli importi autorizzabili, con riferimento agli eccezionali eventi calamitosi che nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 che hanno colpito il territorio della Provincia di Genova, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili
Con l'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 376 del 16 agosto 2016, pubblicata in GU n.194 del 20 agosto 2016 sono stati approvati i criteri direttivi per la determinazione e concessione dei contributi ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo e ai beni mobili e le disposizioni operative finalizzate all’attivazione dell’istruttoria delle domande di accesso al contributo che potevano essere presentate entro il 23 ottobre 2018.
A seguito dell’istruttoria delle pratiche pervenute, il Comune di Genova ha inoltrato le relative risultanze alla Regione Liguria per l’invio successivo al Dipartimento Nazionale della Protezione civile.
Il 10 gennaio 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2018, avente ad oggetto “Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che riguardano la Regione Liguria per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge n. 225 del 24 febbraio 1992 e successive modifiche e integrazioni”, che ha approvato l’elenco riepilogativo delle domande accolte, con i relativi importi massimi ammissibili come indicati nell’allegato all’OCDPC 485/2017.
Dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale decorrono pertanto i termini previsti dalla citata Ordinanza (18 mesi per la ristrutturazione e 30 mesi per la delocalizzazione) per la rendicontazione delle spese sostenute e degli interventi effettuati, per coloro che non hanno inoltrato tale documentazione in sede di presentazione della domanda di accesso.
I beneficiari ammessi a contributo possono consultare l’elenco pubblicato da ABI degli Istituti di Credito che aderiscono alla convenzione ABI-Cassa Depositi e Prestiti per l’erogazione dei contributi all'indirizzo web:
http://www.abi.it/Pagine/Mercati/Crediti/Iniziative-sul-territorio/Calamita-naturali/Plafond-Eventi-Calamitosi.aspx.
A seguito dell’individuazione dell’Istituto di Credito, aderente alla sopra citata convenzione del 17 novembre 2016, è necessario recarsi presso la Direzione Protezione Civile del Comune di Genova per esperire le procedure propedeutiche all’attivazione del finanziamento agevolato per l’accesso al contributo e/o lo stato di avanzamento lavori, previo contatto telefonico al n. 010-5573445, in via di Francia, 1 10°piano (matitone) per la compilazione dei modelli approvati con nota del Dipartimento nazionale della Protezione Civile CG/65581 del 28 novembre 2016.
Aggiornamento del novembre 2019:
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.253 del 28 ottobre 2019 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/10/2019 recante "Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 nel territorio della Provincia di Genova, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili".
Da tale pubblicazione decorrono i 18 mesi per la rendicontazione delle spese sostenute per la riparazione dei danni subiti dagli immobili (come indicato nella nota del Dipartimento della Protezione Civile CG/65581), con scadenza ultima che pertanto resta fissata al 28 aprile 2021.