Tasse ICI FAQ Domande frequenti

Contenuto


D. Cosa si intende per abitazione principale ai fini ICI?

R. Per abitazione principale si intende, salvo prova contraria, l'immobile ad uso abitativo in cui la persona fisica, proprietaria o titolare di un diritto reale su di esso, ha la propria residenza anagrafica.

D. Si può compensare somme maggiori pagate per ICI di anni precedenti con il versamento dell’anno in corso?

R. No. La circolare ministeriale n.181/E del 7.6.2000 ha ribadito che in caso di maggior versamenti effettuati per annualità precedenti non è consentito procedere autonomamente alla compensazione con le somme da versare per l’anno in corso.
L’ICI o la maggiore imposta indebitamente versata può essere recuperata solo con un’apposita domanda di rimborso da presentare al Comune.

D. Se il proprietario dell’immobile decede nel corso dell’anno da chi e come deve essere pagata l’ICI?

R. Il pagamento dell'ICI è calcolato nel modo seguente:
  • per il periodo precedente alla data del decesso, il pagamento è intestato al deceduto
  • per il periodo successivo alla data del decesso, il pagamento è intestato a ciascun erede, a proprio nome, per la rispettiva quota di possesso.
Ultimo aggiornamento: 03/05/2018