Il Patto dei Sindaci (anche noto come Covenant of Mayors), è un'iniziativa comunitaria (a cui hanno aderito oltre 5.000 città europee) che coinvolge i Sindaci nel raggiungimento degli obiettivi europei 20/20/20 impegnandoli alla riduzione delle emissioni di gas serra nel proprio territorio di almeno il 20% entro il 2020. La Provincia di Genova (oggi Città Metropolitana), ha sottoscritto un accordo bilaterale con la Commissione Europea con cui è stata riconosciuta Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci, con il compito di aiutare i Comuni in tale percorso.
Il Comune di Genova a partire dal 2010 ha deciso di intraprendere un percorso volontario virtuoso in tale direzione, aderendo all’iniziativa europea del Patto dei Sindaci e presentando, tra i primi comuni in Italia, il proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP - Sustainable Energy Action Plan).
La Commissione Europea nel 2014, nell’ambito dello stesso Patto dei Sindaci, ha lanciato l’iniziativa Mayors Adapt che, promuove l’impegno delle città per l’adozione di azioni di prevenzione agli effetti dei cambiamenti climatici; all’inizio del 2015 le due iniziative di cui al punto precedente si sono fuse nel nuovo Patto dei Sindaci integrato per il Clima e l’Energia, (anche noto come Covenant of Mayors for Climate and Energy), con il quale si intende impegnare le città europee aderenti a ridurre le proprie emissioni di CO2 attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (SECAP - Sustainable Energy and Climate Action Plan, anche noto come PAESC) che realizzi misure di efficienza energetica e di sfruttamento delle fonti rinnovabili e accresca la resilienza urbana adattandosi agli effetti del cambiamento climatico. In particolare i nuovi obbiettivi del SECAP al 2030 sono relativi a:
- una riduzione di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 2010, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggior impiego di fonti di energia rinnovabile;
- accrescere la propria resilienza, adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.
Ancora una volta tra i primi comuni in italia, il Comune di Genova ha deciso di aderire al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia e conseguentemente di impegnarsi a trasmettere entro due anni dall’approvazione dall'adesione il proprio Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (SECAP).