
A seguito dell’approvazione della Delibera Regionale n. 1057 del 5 ottobre 2015 e successivi aggiornamenti, la Regione Liguria ha introdotto dal 15 ottobre 2015, la classificazione delle allerte in base ai codici colori verde - giallo - arancione - rosso.
Le allerte sono previsioni di eventi meteo per il rischio idrogeologico e nivologico.
La fase della previsione e la divulgazione degli stati di allerta da parte di Arpal/Regione Liguria (www.allertaliguria.regione.liguria.it), riguarderà, di volta in volta, le allerte indicate secondo un livello crescente di rischio:
VERDE: nessuna allerta
ALLERTA GIALLA: fenomeni significativi
ALLERTA ARANCIONE: fenomeni intensi
ALLERTA ROSSA: fenomeni molto intensi
Norme comportamentali:
- Stai in guardia e informati
- Ricorda le norme di autoprotezione e tieniti pronto
- Metti in atto tutti i comportamenti previsti per le situazioni di rischio
La classificazione con l’utilizzo dei colori è basata su una percezione rapida e intuitiva del livello di pericolosità e allinea la Regione Liguria a un modello unico nazionale in fase di attuazione.
Per garantire a tutti l'accessibilità dell'informazione, il colore sarà sempre comunicato anche in forma testuale.
Approfondimento livelli di allerta e altri rischi:
E' importante sapere che:
- il sistema di allerta tramite codici colore emesso da ARPAL/Regione Liguria, è una PREVISIONE. Precede l’evento e non può, quindi, tener conto di come l’evento si sviluppa
- è sulla base della previsione che il COMUNE DI GENOVA attiva il SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE. Tutti i cittadini contribuiscono al sistema innanzi tutto adottando le norme comportamentali di autoprotezione
- in base al codice colore entrano in vigore tutte le misure di prevenzione previste dal Piano Comunale di Emergenza e vengono emanati altri eventuali provvedimenti tramite ordinanza
- essere consapevoli di vivere o lavorare in zone a rischio può fare la differenza.