Se si ha la necessità di occupare aree del demanio marittimo per un periodo massimo di 30 giorni per l'installazione di ponteggi, allestimento di circhi, organizzazione di manifestazioni e spettacoli viaggianti in genere, deve essere richiesta la necessaria autorizzazione.
Il rilascio dell'autorizzazione è curato da:
Settore Amministrativo e Demanio - Ufficio Valorizzazione demanio marittimo
Responsabile del procedimento è il Dott. Claudio Bondone
Chi è interessato deve compilare una domanda (vedi allegato a fondo pagina ) in bollo (€ 16,00) riportante le motivazioni della richiesta e corredata da n.3 copie di elaborato planimetrico quotato di individuazione dell’area interessata.
Se l’area da utilizzare è già in concessione ad altro soggetto, alla domanda deve essere allegato anche il nullaosta del titolare della concessione.
Il procedimento, così avviato, si articolerà nelle seguenti fasi:
- fase istruttoria
- provvedimento di autorizzazione o di diniego.
Nella fase istruttoria l’ufficio provvede a:
- una verifica tecnica e amministrativa dell'assentibilità dell'autorizzazione
- acquisire i pareri, previsti da norme e regolamenti, sia dagli uffici interni l’Amministrazione sia da Enti esterni (es. Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane ed altro)
Se l'esito dell'istruttoria è positivo l'autorizzazione viene rilasciata, dopo aver richiesto e acquisito le ricevute di avvenuto pagamento del canone.
L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.