Mobilità Rilascio permessi per rottura suolo (urgente ed ordinaria) e concessioni per occupazioni sottosuolo - Grandi Utenti

Contenuto

Chi sono i Grandi Utenti che possono presentare le domande:
I gestori e manutentori dell'intera rete ed i realizzatori di interventi per questi servizi tecnologici:
 

  • acquedotti
  • reti elettriche di distribuzione
  • reti elettriche per servizi stradali (illuminazione pubblica, semafori e altro)
  • reti di distribuzione per le telecomunicazioni e i cablaggi di servizi particolari
  • reti di teleriscaldamento
  • condutture gas


Rottura suolo urgente

Quando:
In presenza di lavori necessari per riparazioni ad impianti esistenti e quelli necessitati dall'esigenza di rimuovere uno stato di grave ed incombente pericolo per l’incolumità o l’igiene pubblica ovvero una situazione di grave pregiudizio per il traffico.

Come:
Tramite accesso al portale dei servizi online del Comune – Programma Monic@ http:\\servizionline.comune.genova.it

Informazioni tecniche:
Browser: Internet explorer
Versione minima di Office: 2003
L'uso dello scanner deve portare a documenti di dimensioni trattabili in rete, per cui si consiglia una definizione non superiore a 200 dpi e l'uso del "bianco e nero".

Tempo e modalità per l’esecuzione dei lavori:
-I lavori devono essere realizzati in un giorno ovvero, in casi particolari valutati singolarmente dalla Polizia Municipale, al massimo in tre giorni.

Pagamenti:
- A fine lavori: diritti di sopralluogo, bollo di stato è cosap.
Tramite carta di credito o bonifico bancario.
La distinta debitamente quietanzata, previa scannerizzazione, va allegata in formato .pdf.

Informazioni
Presso la struttura (distretto/sezione territoriale) della Polizia Municipale di competenza oppure
Ufficio Coordinamento e Raccordo Grandi Utenti
tel. 010 5573657 – 693 – 684 – 399
Fax 010 5573424

Manuale operativo per l'utilizzo della procedura informatica


Rottura suolo ordinaria

Quando:

In presenza di lavori che non rivestono carattere d'urgenza di cui sopra.

Come:
Tramite accesso al portale dei servizi online del Comune – Programma
Monic@ http:\\servizionline.comune.genova.it

Informazioni tecniche:
Browser: Internet explorer
Versione minima di Office: 2003
L'uso dello scanner deve portare a documenti di dimensioni trattabili in rete, per cui si consiglia una definizione non superiore a 200 dpi e l'uso del "bianco e nero".

Allegati da inserire nella procedura (durante la fase di presentazione dell'istanza)
• Documentazione fotografica della zona interessata all’intervento (in formato .jpg - Max 500 Kbyte)
• Relazione tecnica
• Piano di viabilità
• Planimetria 1:2000 della zona interessata all'intervento (in formato .pdf - stampabile in formato A4 - Max 1 Mbyte)
• Planimetria 1:200 della zona interessata all'intervento (in formato .pdf - stampabile in formato A4 - Max 1 Mbyte)
• Ricevuta pagamento diritti di sopralluogo (prodotta in automatico e scaricabile dalla procedura)
La documentazione allegata deve essere leggibile chiara ed esaustiva.

Tempo e modalità per l’esecuzione dei lavori:
-I lavori devono avere inizio ed essere perfettamente ultimati entro i termini indicati sul  permesso;
- Può essere vietata l’esecuzione di scavi e depositi sulle vie e piazze comunali in periodi particolari dell’anno (manifestazioni pubbliche, feste natalizie, ecc.) e in caso di eventi particolari, da determinarsi di volta in volta con specifico provvedimento;
- Quando il Comune provvede alla generale sistemazione della pavimentazione di una strada non potrà più essere accordato alcun permesso  di rottura o manomissione di suolo per ventiquattro mesi dalla data di ultimazione di detti lavori, se trattasi di strade asfaltate. Per tutti gli altri tipi di pavimentazione l’arco di tempo è pari a quarantotto mesi. Può essere richiesta deroga ai sensi dell’Art. 21 del “Regolamento per la rottura del suolo pubblico e per l’uso del sottosuolo e delle infrastrutture municipali”.

Pagamenti:

  • Fase di presentazione della domanda: diritti di sopralluogo e bollo di stato
    La distinta debitamente quietanzata, previa scannerizzazione, va allegata in fase di presentazione della domanda (in formato .pdf)
  • Conclusione del procedimento: distinta di versamento trasmessa al richiedente tramite la procedura informatica e comprendente gli importi per bollo di stato – diritti di segreteria – COSAP – costo ripristino quantificato dal tecnico ASTER qualora venga specificato nel parere di ASTER che sarà eseguito dal Comune. La distinta debitamente quietanzata, previa scannerizzazione, va inserita in procedura (in formato .pdf).


Proroga
Se si rende necessario prolungare la rottura  oltre i termini stabiliti nell'autorizzazione, il titolare può richiedere una proroga indicando nella domanda il nuovo periodo di occupazione.
Possono essere richieste al massimo due proroghe.
La data di inizio occupazione sarà quella del giorno successivo alla data di fine occupazione dell'autorizzazione di riferimento o della precedente proroga.

Quando:
Preferibilmente cinque giorni prima della scadenza dell’autorizzazione, comunque almeno due giorni prima.

Informazioni generali:
Presso l'Ufficio .Coordinamento e Raccordo Grandi Utenti
tel. 010 5573657 – 693 – 684 – 399
Fax 010 5573424
tutelasuolo@comune.genova.it

Per assistenza sul programma di rotture suolo è possibile inviare mail di segnalazione all’indirizzo e-mail : helpmonica@comune.genova.it (la mail e’ indicata sul portale Servizi online nella sezione contatti alla voce cantieri).

Manuale operativo per l'utilizzo della procedura informatica

Accesso agli atti e normativa

Diritto di accesso agli atti:
Chiunque abbia un interesse personale, concreto ed attuale, può prendere visione od avere copia dei documenti amministrativi allegati a questi procedimenti.
Il diritto si esercita con la richiesta di accesso che può essere presentata all''Ufficio .Coordinamento e Raccordo Grandi Utenti
Tel.+39 010 5573684 - Fax+39 010 5573424
tutelasuolo@comune.genova.it

Normativa:

  • Legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni
  • Regolamento attuazione legge 241/90 (Delibera Consiglio Comunale n. 62 del 11/04/2007 e successive modifiche)
  • Nuovo codice della strada e Regolamento di attuazione e s.m.i.
  • Regolamento COSAP (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 17/05/2011) e s.m.i.
  • Regolamento rottura suolo (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 120 del 19/12/2006) e s.m.i.
  • Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo D.M. del 10 luglio 2002 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226/26.09.2002
  • Codice in materia di protezione dei dati personali (D. lgs. 196/2003) e s.m.i.

Note ulteriori - Per assistenza sul programma di rotture suolo è possibile inviare mail di segnalazione all’indirizzo e-mail : helpmonica@comune.genova.it  (la mail e’ indicata sul portale Servizi online nella sezione contatti alla voce cantieri).

Allegati

Servizi Online

Richiesta rottura o occupazione suolo
Professionisti
Ultimo aggiornamento: 10/11/2022