Chi può segnalare i danni
Famiglie (persone fisiche), amministratori condominiali (o condomini delegati), persone giuridiche senza scopo di lucro quali associazioni e fondazioni no profit e gli enti no profit che hanno subito danni ai propri beni a seguito di un evento (es. alluvione, mareggiata) di protezione civile.
Come può segnalare i danni
Presentando al Comune in cui è avvenuto il danno la scheda di segnalazione del danno - modello D, reperibile in questa pagina più in basso, unitamente alle istruzioni per la compilazione e ai casi specifici.
Quando segnalare i danni
Entro il termine perentorio di 30 giorni dall’evento; il Comune provvede a trasmettere i dati di riepilogo alla Regione entro i successivi 10 giorni.
Il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il trentesimo; in caso di trasmissione tramite posta fa fede il timbro postale di partenza, in caso di trasmissione tramite telefax o Pec (posta certificata) vale la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente.
Nel caso il trentesimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo.
Perchè segnalare i danni
Le segnalazioni di danno sono necessarie per definire l’ammontare dei danni e delle criticità occorse a seguito di un evento.
Inoltre i modelli D di segnalazione danno presentate costituiscono requisito d’accesso per eventuali contributi erogati con fondi di Protezione Civile, ma non danno diritto e non forniscono garanzia di erogazione degli stessi.
I modelli di segnalazione danno si trovano anche:
- all' URP - Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Genova
- sul sito Regione Liguria - Protezione Civile - Post emergenza segnalazione danni
Validità della domanda a seconda della modalità di presentazione
- consegna a mano agli URP Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Genova - fa fede la data del protocollo
- trasmissione tramite posta raccomandata al Comune di Genova - Settore Protezione Civile via di Francia 1 - 16149 Genova - fa fede il timbro postale di partenza
- trasmissione tramite PEC protciv.comge@postecert.it - vale la data di partenza indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente
Solo a seguito dell’emissione di un apposito bando, sarà possibile partecipare alla richiesta di contributo per il danno subito a seguito dell’evento calamitoso e ricompreso nelle tipologie indicate dal bando stesso.