help desk telefonico 0105573880
per assistenza su invio telematico delle pratiche edilizie allo SUE
da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 - venerdì dalle 9 alle 12
In linea generale è possibile svincolare dall'asservimento costituito per motivi edilizi o urbanistici un box o un posto auto secondo le casistiche sotto elencate a titolo esemplificativo:
è possibile lo svincolo
- per tutti i box o posti auto realizzati dalla data di entrata in vigore della L. 246/05, riferiti ad interventi di nuova costruzione
- per parcheggi a suo tempo asserviti ai sensi dell’art. 7, comma 2, L. 94/82 e ai sensi dell’ art 2, L. 662/96
- per tutti i parcheggi realizzati anteriormente alla L. 246/05 a condizione che sia dimostrata l’eccedenza di parcheggi rispetto alla quantità prevista dalla normativa vigente alla data di realizzazione della costruzione del parcheggio che si intende svincolare. In tale caso, se trattasi di parcheggi risalenti a prima del 1989, la misura minima di dotazione (art. 18, L. 765/67) era di 1 mq. ogni 20 mc. di costruzione, se invece trattasi di parcheggi realizzati dopo l’entrata in vigore della L. 122/89, la misura minima di dotazione (art. 2, comma 2, L. 122/89) era di 1 mq. ogni 10 mc. di costruzione
non è possibile lo svincolo
- se l'asservevimento era stato imposto da una norma di PRG o di PUC, ad esempio parcheggio richiesto a seguito di frazionamento di unità immobiliare
- se il box o il posto auto è stato reso pertinenziale in forza dell’art. 9, della L. 122/89. Si precisa tuttavia che ai sensi dell’art. 10, L. 35/2012 che ha modificato l’art. 9 comma 5, L. 122/89 è consentita la cessione dei parcheggi pertinenziali, realizzati ai sensi dell’art. 9, comma 1, L. 122/89 nei termini e nelle condizioni indicate, senza necessità di acquisire autorizzazione/nulla osta del Comune
ll provvedimento di svincolo comporta la corresponsione del contributo concessorio dovuto - ai sensi della legge L.R. 16/08 e s.m.i. - che, come previsto dalla D.C.C. n. 29 del 27.0.1996 e in applicazione della L.R. 25/95, che può anche essere autodeterminato da un tecnico abilitato incaricato dal richiedente.
La presentazione della domanda di svincolo deve avvenire tramite e secondo le indicazioni della piattaforma informatica dello Sportello Unico dell'Edilizia sotto indicata, per accedere alla quale è necessario essere dotati di credenziali digitali (SPID) reperibili attraverso il sito spid.gov.it/richiedi-spid
Per gli utenti non accreditati è disponibile al seguente link una versione dimostrativa utile per visionare i contenuti della domanda e dei relativi allegati.