Tasse TASI: FAQ - Domande frequenti

Contenuto

FAQ TASI

(aggiornamento aprile 2019)

Sì, anche per l’anno 2019 è confermata l’abolizione della TASI sull’abitazione principale e relative pertinenze introdotta dalla legge di Stabilità 2016. Sulle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 è necessario versare l’IMU. L’abolizione riguarda anche gli immobili assimilati ad abitazione principale per legge e per regolamento.

Sono soggetti a TASI:

- gli immobili strumentali all'attività agricola di cui all’articolo 13, comma 8, del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214

- i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

In entrambi i casi si applica l’aliquota dello 0,1 per cento. Questi immobili sono esenti da IMU.

Sì, è prevista la possibilità di considerare regolarmente eseguiti i versamenti effettuati da un contitolare anche per conto degli altri, nonché quelli effettuati a nome del de cuius da parte degli eredi entro un anno dal decesso e dal proprietario per conto dei titolari di diritti reali, a condizione che l’imposta risulti pagata nel suo totale ammontare e sia espressamente attestata la volontà di rinunciare al rimborso da parte del soggetto legittimato a proporre tale istanza. A tal fine è stato predisposto un apposito modulo scaricabile dalla Sezione “TASI” – “modulistica”.

Ultimo aggiornamento: 25/05/2022