AVVISO:
L’entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 dispone, all’art. 103, la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi.
La misura è efficace per i procedimenti pendenti al 23 febbraio (o iniziati dopo tale data), per i quali non si deve tenere in conto il periodo compreso fra il 23 febbraio e il 15 aprile.
Qui il testo completo dell’articolo:
Art. 103
(Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza)
1. Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile.
Per tutte le istanze TASI il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Alessandra Vargiu
Se non diversamente specificato, le istanze e le comunicazioni vanno inviate a:
DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE
Settore IMPOSTE E CANONI
Ufficio IMU/TASI (riferimenti a piè di pagina)
Procedimento ad istanza di parte
Atti e documenti da allegare: copia dei versamenti effettuati e per i quali si chiede il rimborso e altra documentazione comprovante il diritto al rimborso
Uffici dove presentare l'istanza all'ufficio Protocollo Generale
Per informazioni rivolgersi all'ufficio IMU/TASI
Termine a disposizione del contribuente per presentare istanza: 5 anni dalla data del versamento
Termine a disposizione dell'ufficio per liquidare il rimborso: 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza.
strumenti di tutela: Ricorso in Commissione Tributaria Provinciale ai sensi del DLgs 546/1992
Potere sostitutivo: Direttore Generale
Modulistica: Modulo di richiesta rimborso TASI
Ogni contribuente può inoltrare per iscritto al Comune circostanziate e specifiche richieste di interpello in merito all'applicazione della TASI
La presentazione dell'istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalla normativa in materia.
La risposta del Comune, scritta e motivata, rileva con esclusivo riferimento alla questione posta dall'interpellante.
In merito alla questione di cui all'interpello, non possono essere irrogate sanzioni amministrative nei confronti del contribuente che si è conformato alla risposta del Comune, o che comunque non abbia ricevuto risposta entro il termine fissato dal Regolamento comunale in materia.
Uffici dove presentare l'istanza: Protocollo Generale
Per informazioni rivolgersi all'ufficio IMU/TASI
Termine: 90 giorni
Potere sostitutivo: Direttore Generale
Uffici dove presentare l'istanza: Protocollo Generale
Termine: 30 giorni
Potere sostitutivo: Direttore Generale
Per le seguenti istanze il responsabile del procedimento è il geometra Lorenzo Revelant.
Termini temporali del processo: 30gg (in casi particolarmente complessi e previa adeguata comunicazione al contribuente entro 30 giorni, il termine può aumentare fino a un massimo di 120 giorni)
Scadenze e modalità di adempimento: entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell'avviso di accertamento-intimazione ad adempiere.
Tempo medio di definizione del processo: 30 giorni
Modalità di presentazione:
- online
- cartaceo: modulo richiesta rateizzazione accertamenti / allegati da produrre: fotocopia carta di indentità.
Termini termporali del processo: 30gg (in casi particolarmente complessi e previa adeguata comunicazione al contribuente entro 30 giorni, il termine può aumentare fino a un massimo di 120 giorni)
Scadenze e modalità di adempimento: entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell'avviso di accertamento-intimazione ad adempiere.
Tempo medio di definizione del processo: 30 giorni
Modalità di presentazione:
cartaceo: testo libero/allegati da produrre: fotocopia carta di indentità.
Termini termporali del processo: 30 giorni (in casi particolarmente complessi e previa adeguata comunicazione al contribuente entro 30 giorni, il termine può aumentare fino a un massimo di 120 giorni)
Scadenze e modalità di adempimento: entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell'avviso di accertamento-intimazione ad adempiere.
Tempo medio di definizione del processo: 30 giorni
Modalità di presentazione:
cartaceo: testo libero / Allegati da produrre: fotocopia carta di indentità.
Termini termporali del processo: 60 giorni
Scadenze e modalità di adempimento: entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell'avviso di accertamento-intimazione ad adempiere.
Tempo medio di definizione del processo: 60 giorni
Modalità di presentazione:
cartaceo: testo libero / Allegati da produrre: fotocopia carta di indentità.
Dati statistici 1° trimestre 2023
Rimborsi TASI
D.D. n. n° rimborsi importo
16 del 08/02/2023 02 € 484,00