Il nuovo codice della strada (decreto legislativo n. 285/92) all’art.7 consente ai Comuni la facoltà di riservare, con ordinanza del sindaco, superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona, a titolo gratuito od oneroso.
Le principali Z.S.L. istituite all’interno del Comune di Genova sono le seguenti:
- Z.S.L. “Grossi” Municipio 2 Centro Ovest
- Z.S.L. “Stadio” Municipio 3 Bassa Valbisagno-Municipio 4 Media Valbisagno
- Z.S.L. “Campi” Municipio 6 Medio Ponente
- Z.S.L. “Sturla” Municipio 9 Levante
Residenti
- I proprietari del veicolo: possono esporre la fotocopia del libretto di circolazione o in alternativa richiedere il rilascio del contrassegno.
- Gli utilizzatori di un veicolo non di proprietà: devono richiedere il rilascio del contrassegno.
Assimilati ai residenti
- il lavoratore trasfertista o lavoratori la cui ditta ha sede nel Comune di Genova
- gli studenti frequentanti Istituti Scolastici o Facoltà Universitarie, stage o analoghi con sede nel Comune di Genova
- gli iscritti allo schedario della popolazione temporanea ( art. 32 DPR 223 del 30/05/1989)
- coloro che, residenti o meno nel Comune di Genova, prestano assistenza continuativa con abitazione presso soggetti invalidi residenti in aree soggette a limitazioni
- i soggetti titolari di imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio con sede o unità locale nella zona Stadio.
Pazienti studi medici
Con Delibera di Giunta Comunale n. 591 del 08/07/2004 sono stati autorizzati al transito e alla sosta nelle ZSL cittadine anche i pazienti degli studi medici.
Per studi medici sono da intendersi: medici ambulatoriali, medici dentisti, odontoiatri e medici veterinari purchè regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali.
Ad ogni studio medico potranno essere rilasciate al massimo 5 autorizzazioni.
Tramite domanda in carta bollata (imposta di bollo assolta in modo virtuale) corredata delle informazioni ed allegati previsti per ogni singola tipologia.
Dove
Sono rilasciati dalla Polizia Municipale.
I permessi temporanei di circolazione vengono emessi per consentire l’accesso e la sosta nelle aree soggette a delimitazioni, per l’espletamento d’attività di servizi quali: traslochi, interventi edili o di riparazione in genere o analoghi.
Pagamenti
In fase di presentazione della domanda secondo le indicazioni fornite dagli uffici.
Chiunque abbia un interesse personale, concreto e attuale può prendere visione o avere copia dei documenti amministrativi allegati a questi procedimenti.
Il diritto si esercita con la richiesta di accesso che può essere presentata sia agli Sportelli del Cittadino sia agli Uffici Permessi dei Municipi.
- Legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni
- Regolamento attuazione legge 241/90 (Delibera Consiglio Comunale n. 62 del 11/04/2007 e successive modifiche)
- Nuovo codice della strada e Regolamento di esecuzione
- Codice in materia di protezione dei dati personali (D. lgs. 196/2003)