Urbanistica, Paesaggio e Geologia Abbattimento alberi in ambito privato

Contenuto

Nelle aree sottoposte a tutela paesaggistica gli abbattimenti delle alberature - fatta eccezione per quelli che ricadono allìinterno dell'allegato A, punto 14 del D.P.R. 31/2017 -  sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica poiché modificano lo stato dei luoghi. L'autorizzazione all'abbattimento non costituisce nulla-osta a lavori che interessino immobili o aree sottoposti alla menzionata disciplina.

 

Nei casi rientranti nell’allegato A, punto 14 del D.P.R. 31/2017 gli abbattimenti delle alberature sono soggetti alle procedure indicate nel Regolamento Comunale del Verde, che prescrive le modalità di intervento in ambito privato.

 

La presentazione della domanda, ai sensi del Regolamento Comunale del Verde, deve avvenire per via telematica accedendo sul portale servizi on-line del Comune di Genova - area concessioni e autorizzazioni, accettando le condizioni per il trattamento dei dati sensibili.
La relazione allegata alla "domanda di autorizzazione per l’abbattimento" deve sempre indicare:
1) Indicazione planimetrica della posizione della/e pianta/e da abbattere rispetto alla strada ed ai fabbricati.
2) Documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio della/e pianta/e da abbattere con indicazione in planimetria, dei punti di ripresa.

3) Relazione fitosanitaria e fitostatica, a firma di un tecnico abilitato e competente che riporti:

-Lo stato della/e pianta/e da abbattere (fisiologico, patologico)

-Valutazione integrata di stabilità della/e pianta/e da abbattere con l’attribuzione della Classe di Propensione al Cedimento (CPC), come da classificazione stabilita dalla Soc. Italiana di Arboricoltura (SIA).

-Le motivazioni dell’impossibilità a mantenere in sito la/e pianta/e, anche mediante interventi di manutenzione straordinaria (tirantaggi, modifica di manufatti e superfici interessate, potature, etc.).

-Gli interventi di mitigazione e/o compensazione per ogni alberatura abbattuta, estesi a tutta l’area di pertinenza.


Per piante già morte è necessario indicarne la causa.

 

Entro il termine massimo di 30 giorni dal ricevimento della domanda, una volta accertata l'esistenza dei necessari presupposti, viene rilasciata apposita autorizzazione con le prescrizioni necessarie. L’Unità Operativa Complessa Tutela del Paesaggio, può richiedere integrazioni alla documentazione presentata e richiedere modifiche dell'intervento. Decorsi 30 giorni dalla presentazione della domanda o dal ricevimento delle integrazioni richieste dall’Amministrazione comunale, in assenza di riscontro formale, l’autorizzazione si intende positivamente rilasciata.

L’abbattimento di alberi per evitare un pericolo imminente per l’incolumità di persone o cose può avvenire, ai sensi dell’art. 4 comma 5, previa tempestiva e motivata comunicazione della situazione di fatto redatto e sottoscritto da professionisti abilitati, da inviare tramite PEC all’indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it avendo cura di indicare nell’oggetto: “UOC Tutela del Paesaggio messa in sicurezza alberature” e l'indirizzo di localizzazione dell'intervento.

Ultimo aggiornamento: 13/07/2022