Il progetto grafico vincitore della call Botteghe Storiche, locali di Tradizione e locali di Interesse Culturale è stato proclamato lunedì 3 febbraio. Alla premiazione sono stati invitati solo i primi 20 progetti classificati. In allegato la graduatoria dei progetti
Una delle sorprese più affascinanti del centro storico e dei quartieri di Genova è rappresentata dalle Botteghe storiche, dai Locali di tradizione e dai Locali di interesse culturale, negozi e attività artigianali che sono attive da almeno 50-70 anni (ma molte anche da 200 anni e oltre!).
Le botteghe sono un tesoro di cui Genova è particolarmente ricca, scoprirle mentre si passeggia per le sue strade è un’esperienza unica e autentica.
Per preservare questo importante patrimonio è stato istituito un Albo delle Botteghe storiche, dei Locali di Tradizione, dei Locali di Interesse Culturale nel quale vengono inseriti gli esercizi che posseggono i requisiti definiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e nominate ufficialmente dalla Commissione delle Botteghe storiche presieduta dall’Assessorato al Commercio del Comune di Genova e composta da rappresentanti di Soprintendenza e Segretariato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Genova e le Associazioni di Categoria di Commercio e Artigianato.
L’obiettivo è la valorizzare queste importantissime eccellenze genovesi che hanno la caratteristica della conservazione di elementi architettonici, arredi, attrezzature o strumentazioni storiche originali e ancora funzionanti oltre alla conservazione della documentazione che testimonia la storia delle attività e del contesto ambientale in cui operano.
Le botteghe sono un tesoro di cui Genova è particolarmente orgogliosa.
Sono raffinate pasticcerie, confetterie e cioccolaterie. Negozi di calzature, di tessuti, di abbigliamento e di sartoria di così elevata qualità da fornire anche la casa reale inglese. Inseguendo i caratteristici profumi delle storiche botteghe gastronomiche troviamo trattorie, friggitorie, tripperie, macellerie, gastronomie e drogherie. E laboratori che tengono vive tecniche tradizionali per lavorare il vetro, produrre timbri e tappi. Ricordiamo inoltre le antiche farmacie che, unitamente a librerie e cartolerie, custodiscono una sapienza d’altri tempi.
Le antiche tradizioni artigianali sono rappresentate anche da una barberia adottata dal FAI e da una storica ed eccezionale attività di elettrauto.
Le iniziative di promozione e comunicazione sono diffuse attraverso www.botteghestorichegenova.it a cura della Camera di Commercio di Genova.
Per informazioni
Assessorato al Commercio e Artigianato- Direzione Sviluppo del Commercio – Ufficio valorizzazione del Commercio
Tel. 010 5573346