Scuola e formazione Conferenza Cittadina Autonomie Scolastiche

Contenuto

Il Comune di Genova, con delibera di Consiglio Comunale n. 70 del 29/07/2010, ha approvato la costituzione e la regolamentazione della Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche (CCAS), un organismo tecnico e collegiale di partecipazione e rappresentanza, attraverso cui la Civica Amministrazione si propone di condividere e sostenere il complesso passaggio al federalismo scolastico.
La Conferenza, come sede permanente di confronto e contenitore di azioni concrete, risponde all’esigenza di offrire una base più solida al rapporto con il mondo della scuola, disegnando una rete di relazioni stabili e durature fra tutti i soggetti attivi del sistema educativo: Istituzioni scolastiche autonome (ISA) statali e paritarie, Ministero dell’Istruzione, Comune, Provincia, Regione, Agenzie Formative.
Questo organismo si propone così di trovare un giusto equilibrio tra l’esigenza di sostenere il valore delle autonomie scolastiche, di ciascuna comunità scolastica, salvaguardando il principio di adeguatezza e differenziazione dell’offerta formativa e la necessità di offrire una sede di rappresentanza, una voce collettiva alle scuole per contare di più.
Più in generale, la necessità di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi rivolti alle scuole in tempi di crisi economica e di forte riduzione dei trasferimenti finanziari da parte dello Stato non può far dimenticare l’urgenza di perseguire politiche formative di unitarietà e di equità per l’intero sistema educativo integrato.
La Conferenza vuole quindi essere uno strumento di organizzazione e partecipazione decisionale che, senza commettere usurpazione di competenze altrui né invasioni di campo, si propone come meccanismo riduttore di complessità, flessibile e pragmatico, selettivo rispetto ai temi e ai contenuti di volta in volta affrontati.

 

Allegati
Ultimo aggiornamento: 22/02/2019