Il Centro Studi Colombiano è stato istituito dal Comune di Genova con una delibera di giunta del 3 marzo 2022.
Un successivo accordo, sottoscritto tra il Comune e Fondazione Casa America ETS il 10 marzo dello stesso anno, ha determinato struttura e orientamenti del Centro e i rapporti tra gli Enti firmatari.
Il Centro è stato istituito dopo la realizzazione, da parte di FCA ETS per il Comune di Genova, dello studio Cristoforo Colombo – Nuovo slancio alla ricerca e all’iniziativa (2020-2021). L’indagine ha confermato una pressione diffusa per riaccendere l’attenzione sul Navigatore e la sua epoca, un periodo straordinario di viaggi, esplorazioni e scoperte che, per quanto tra luci e ombre, ha cambiato la storia.
Il CSC, che ha sede nel prestigioso Palazzo Ducale di Genova, si prefigge lo svolgimento, anche su base internazionale, di attività culturali e di valorizzazione della figura di Cristoforo Colombo nel mondo, rivolte sia ad un pubblico specializzato che ad uno più ampio, con intenti divulgativi.
In particolare, il Centro intende contribuire al recupero della oggettività storica nella rappresentazione di Colombo, superando ogni impostazione tanto negazionistica, quanto meramente celebrativa, valorizzando le sue qualità di intraprendenza e perizia nell’arte di navigare anche nell’oggi, in collegamento con la vocazione marittima della Città.
Le attività del Centro, il cui inizio ha coinciso con le celebrazioni colombiane dell’ottobre 2022, consistono in conferenze, ricerche, pubblicazioni e campagne di promozione, anche a fini turistico-culturali, di Genova in quanto città di origine di Colombo. A questo scopo, il Centro ha già pubblicato e diffuso il dépliant Genova Percorsi Colombiani.
Inoltre, il Centro si prefigge la realizzazione di una banca dati digitale che racchiuda, per settori, i principali materiali relativi al Navigatore in Liguria, Italia, alcuni Paesi dell’Unione europea, gli Stati Uniti e l’America latina.
Il Centro riunisce nel Comitato di indirizzo, presieduto a titolo onorario dal Sindaco di Genova, e nel Comitato scientifico, presieduto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, rappresentanti di Istituzioni e singoli studiosi provenienti dall’Italia e dai Paesi sopra indicati, inclusi il Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri.
Il vicepresidente esecutivo del Comitato di indirizzo e di quello scientifico sono espressi da Fondazione Casa America.
Il Centro lavora in rete: svolge infatti le sue attività in collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie e altre istituzioni culturali e di ricerca locali, nazionali e internazionali, pubbliche e private.
l progetto Giovani Percorsi Colombiani è stato promosso dal Centro Studi Colombiano con la collaborazione dei due Istituti scolastici genovesi: Vittorio Emanuele II-Ruffini ed E. Montale-Nuovo IPC. Il progetto era stato presentato al pubblico in occasione della conferenza internazionale L’arte di navigare da Cristoforo Colombo ai giorni nostri (7 ottobre 2022, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi). Le competenze di ciascun istituto hanno consentito la creazione di un percorso colombiano nella città che si conclude con una caccia al tesoro il 26 gennaio 2023, riservata agli allievi delle scuole secondarie di I grado. Per l’occasione, studenti e insegnanti dei due Istituti hanno realizzato gadget originali. Gli studenti di VER e Montale hanno approfondito la figura di Cristoforo Colombo anche grazie al romanzo storico di I. L. Caraci Gli ultimi giorni dell’Ammiraglio e all’iniziativa Mare, Navigazione, Cinema (e Televisione) che si è tenuta il 18 novembre 2022 presso il Cineclub Nickelodeon. Durante l’evento sono stati proiettati spezzoni dello sceneggiato RAI Cristoforo Colombo di A. Lattuada (1985) e parte di una puntata del programma La Bussola e la Clessidra di Rai Storia, a cura dello storico A. Barbero. Sono intervenuti per l’occasione il prof. Marco Cipolloni, professore ordinario del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e componente del comitato scientifico di FCA ETS, e l’assessore del Comune di Genova Francesca Corso, competente tra l’altro per le Politiche per i Giovani.
Per informazioni sulla caccia al tesoro del 26/1/2023: orientamento@ver.edu.it