BAMPE’ – I PRODOTTI BUONI VANNO A SCUOLA
Il progetto propone di promuovere il consumo locale dei prodotti di eccellenza del territorio, migliorandone e valorizzandone l’offerta per la loro collocazione nel canale delle mense scolastiche. I giovani in età scolare (elementari e medie) sono beneficiari del progetto poiché consumatori finali dei prodotti di eccellenza che sono serviti nelle mense, di cui imparano a riconoscere le valenze qualitative, ma anche culturali intrinseche delle produzioni dei loro territori di appartenenza. In questo modo i giovani diventano portatori di buone pratiche alimentari e di comportamenti virtuosi all’interno delle loro famiglie orientandone i consumi. Il progetto vuole quindi creare un legame tra la domanda (Amministrazioni pubbliche - scuole) e l’offerta, in modo che vengano soddisfatte comuni esigenze di qualità e sostenibilità ambientale, mantenimento delle produzioni e miglioramento delle condizioni socio-economiche dei territori di riferimento. Inoltre viene sfruttata l’occasione di conoscere e intrecciare, nell’area transfrontaliera, le diversità e le ricchezze agroalimentari anche in virtù del fatto che a tale diversità e ricchezza corrisponde, invece, il medesimo rapporto culturale con i prodotti alimentari e dunque col territorio. I bambini sono dunque depositari di conoscenze e strumento di diffusione dei prodotti nell’intero territorio transfrontaliero. Quindi, basandosi sull’educazione alimentare dei bambini e, tramite essi, sulla diffusione della conoscenza dei valori alimentari e culturali dei prodotti agroalimentari di qualità, è per sua struttura destinato ad apportare benefici di lunga durata sia in termini di cultura alimentare in generale che di salute. Si otterrà anche una ricaduta ad ampio raggio, puntando a modificare i modelli di consumo di scuole e famiglie residenti, verso un maggior ricorso a prodotti locali.
Effetti del Progetto in termini di riduzione delle pressioni ambientali e degli impatti negativi sull’area di cooperazione
Il progetto sostiene i prodotti alimentari derivanti da pratiche agro-zootecniche a basso impatto ambientale:
Prodotti biologici e da agricoltura integrata la cui produzione non prevede (o ridotti al minimo) l’uso di composti chimici di sintesi che inquinano suolo, acqua, aria e depauperano la biodiversità.
Prodotti locali a “Km 0” al fine di ridurre gli impatti ambientali derivanti dai mezzi di trasporto.
Prodotti tipici e tradizionali di piccole produzioni non industriali, contribuendo al risparmio energetico e al risparmio delle risorse naturali.
Oltrebampè è un progetto finanziato dall'Unione Europea, nell'ambito di Italia - Francia Marittimo, un programma volto a rafforzare gli scambi nello spazio marittimo e costiero dell'alto tirrenico.
Obiettivo finale di Oltrebampè è rafforzare il ruolo delle PMI agroalimentari, promuovendo lo sviluppo della filiera corta e l'innovazione nei modelli di ristorazione scolastica.
RISULTATI
Nell'anno di EXPO 2015, si conclude con importanti risultati il progetto europeo di educazione alimentare Oltrebampè -Bambini e prodotti agricoli d'eccellenza.
Grazie ai finanziamenti ottenuti, il Comune di Genova ha indetto una gara per l’allestimento strutturale e funzionale di una cucina didattica, nell'Istituto Comprensivo di Piazza Monastero, che rimane a disposizione di tutti i ragazzi delle scuole genovesi.
Sono stati, inoltre, adeguati i servizi igienici e costruita una aiuola didattica con la forma della regione Liguria, nella corte interna della villa vinquecentesca, sede della scuola.
L’Istituto Bernardo Marsano ha curato l’allestimento dell’aiuola, collocando piantine aromatiche e alberi da frutto tipici del territorio ligure.
Nel corso dell'anno sono state svolte numerose altre attività per sensibilizzare studenti e studentesse sul valore del cibo a KM Zero e sull'enogastronomia locale.
I ragazzi degli Istituti Alberghieri Nino Bergese e Marco Polo hanno effettuato trentasei laboratori didattici a favore delle classi dell'Istituto Comprensivo Sampierdarena trasmettendo ai bambini i segreti delle ricette liguri.
Sono stati proposti anche dieci incontri con l'agronomo Walter Orsi sui temi prodotti biologici, KM Zero e DOP, destinati principalmente a insegnanti, genitori, commissioni mensa e operatori della ristorazione scolastica.
Sono stati ristrutturati i locali mensa della Scuola Primaria Cantore (insonorizzazione, messa a norma di illuminazione e pareti, installazione di una nuova lavastoviglie).
Infine, saranno acquistati dei totem, da collocare nelle scuole, su cui pubblicare comunicazioni relative al servizio mensa e informazioni sulla corretta alimentazione.
Contatti e Informazioni
Mariangela Cocco
Ristorazione Scolastica
mcocco@comune.genova.it
tel. 010 5577296
Il progetto Oltrebampè è stato realizzato all'interno del programma di cooperazione Italia - Francia Marittimo 2007/13, in collaborazione con Comune di Sassari, Comune di Lucca, Agenzia Laore e Chambre Regionale d’Agricolture de Corse d’Haute Corse.
Come ogni anno il Comune di Genova partecipa alla Campagna per la riduzione del consumo di sale, promossa dal SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana).