Il codice della Protezione Civile, Decreto Legislativo 1/2018, stabilisce che sono attivita' di protezione civile quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento.
La prevenzione consiste nell'insieme delle attivita' di natura strutturale e non strutturale, svolte anche in forma integrata, dirette ad evitare o a ridurre la possibilita' che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attivita' di previsione.
Tra le attività di prevenzione e mitigazione dei rischi sono comprese:
- l'allertamento, il monitoraggio e la sorveglianza in tempo reale degli eventi e della conseguente evoluzione degli scenari di rischio;
- la pianificazione di protezione civile;
- la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunita' e l'adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini;
- l'informazione alla popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento nonche' sulla pianificazione di protezione civile;
- la promozione e l'organizzazione di esercitazioni ed altre attivita' addestrative e formative; in particolare l’esercitazione di protezione civile è un importante strumento di prevenzione e di verifica dei piani di emergenza, con l’obiettivo di testare il modello di intervento, di aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse.Ha inoltre lo scopo di preparare i soggetti interessati alla gestione delle emergenza e la popolazione, ai corretti comportamenti da adottare.
La Protezione Civile del Comune di Genova, oltre alle numerose iniziative di comunicazione, promuove e realizza diversi progetti volti alla mitigazione del rischio, come ad esempio i progetti di servizio civile o le esercitazioni "per posti di comando" (table-top) con l’attivazione dei centri operativi e della rete delle telecomunicazioni o "a scala reale" (full-scale) con azioni sul territorio e possibile coinvolgimento della popolazione.
Partecipa inoltre a progetti europei finalizzati alla formazione e all'acquisizione di ulteriori competenze professionali degli operatori di protezione civile e/o all'implementazione e al miglioramento degli strumenti in uso per la gestione delle emergenze.