Chi può presentare il ricorso?
L’intestatario del verbale e cioè:
- il conducente (trasgressore), il proprietario o altro responsabile in solido*
Quando?
entro 30 giorni dalla data in cui ti è stato notificato o contestato il verbale
Come?
Fare ricorso innanzi al Giudice di Pace è abbastanza semplice, la procedura non richiede particolari conoscenze giuridiche ed il ricorrente potrà svolgere autonomamente la sua difesa senza la necessità del patrocinio di un avvocato.
Compilando e consegnando questo modulo in 4 copie unendo la copia del verbale e i documenti ritenuti più idonei unitamente ad una marca di contributo unificato acquistabile presso le tabaccherie.
Dove?
- presso gli Uffici del Giudice di Pace di Genova (via E. De Amicis n.2 – ufficio ruolo, 7° piano stanza 20)
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno con invio entro 30 giorni dalla notificazione del verbale (Uffici del Giudice di Pace di Genova via E. De Amicis n.2 – ufficio ruolo, 7° piano stanza 20)
Cosa succede dopo?
Pervenuto il ricorso, la cancelleria del Giudice di Pace notifica al ricorrente (solo se residente nel Comune di Genova) la data fissata per l'udienza
All'udienza il Giudice di Pace, sentite le parti, si pronuncia come segue:
- ricorso accolto: nella sentenza disporrà l’annullamento del verbale
- ricorso non accolto: nella sentenza stabilirà l’importo da pagare tra il minimo e il massimo previsto dall’articolo violato. (in questo caso ti verrà notificata l’ingiunzione con la copia della sentenza che dovrai pagare nei 30 giorni successivi)
Il Giudice di Pace potrebbe inoltre condannare al pagamento delle spese di giudizio la parte soccombente.
Posso oppormi alla sentenza del G.d.P.?
La sentenza del Giudice di pace è appellabile in tribunale.
Ricordati
il ricorso al G.d.P. è alternativo al ricorso al Prefetto e al pagamento quindi se hai già pagato il verbale e/o se hai già fatto opposizione al Prefetto, il ricorso al G.d.P. non verrà ammesso.