Agenda 2030, la Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile e la costruzione della Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Agenda 2030 è un programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’ONU e impegna tutti gli Stati membri a mettere in atto 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, articolati nei cinque filoni: Pianeta, Prosperità, Partnership, Persone, Pace, entro il 2030.
In Italia, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato nel novembre 2017 la propria Strategia nazionale (SNSvS), chiedendo a ogni Regione di svilupparla sul proprio territorio.
La Regione Liguria ha individuato i CEA del Sistema regionale di educazione ambientale quali soggetti di supporto e coordinamento che dovranno mettere in atto la Strategia regionale nel proprio ambito di riferimento.
Nel periodo 2019-2020 da parte del CEA di Genova-Labter Green Point sono state realizzate attività di informazione, animazione territoriale e progettazione partecipata organizzando tavoli di lavoro tematici in cui sono stati coinvolti istituzioni, società civile e categorie economiche e i cui risultati sono confluiti nell’elaborazione del documento strategico.
La Giunta regionale ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS) con DGR n. 60 del 29 Gennaio 2021, individuando la strumentazione, le priorità, le azioni che si intendono intraprendere a valle del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, svoltosi il 10 dicembre 2020, tramite il quale si è arricchita la ricognizione territoriale. Anche il nuovo CEA - Comune di Genova era presente.
All’interno della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile si è deciso di dare priorità alla costruzione di una Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Sracc), nella quale Regione Liguria è supportata scientificamente da Fondazione Cima e UniGe, per studiare gli impatti e definire le misure di adattamento. I primi studi hanno rilevato che le aree in Liguria soggette a maggiori variazioni di temperatura e/o precipitazione tra futuro e periodo storico sono l’area montana, il Ponente e il Levante Ligure.
La Giunta regionale, con delibera 850 del 21 settembre 2021 ha preso atto degli scenari climatici (2038-2068) prodotti da Fondazione Cima e ha dato mandato ai CEA per la predisposizione di un’indagine ricognitiva sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici con la finalità di raccogliere sul territorio le "buone pratiche" e individuare i settori e gli impatti su cui queste agiscono.
Il CEA-Comune di Genova ha collaborato attivamente a questo progetto nel periodo da settembre a dicembre 2021 attraverso alcune giornate formative offerte da Regione Liguria, la somministrazione di questionari ad hoc durante lo svolgimento di appositi Focus Group con diversi portatori d’interesse dell’Amministrazione comunale e con associazioni ed Enti del Terzo Settore, nonché con la realizzazione di tre Videoclips di tipo divulgativo attraverso i canali social e l’effettuazione di sei visite guidate tematiche su siti di particolare interesse aperte al pubblico.
DOCUMENTAZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE