Tasse TARI Suggerimenti, Reclami, Ricorsi

Contenuto

Suggerimenti e Reclami

 

L’Amministrazione è a disposizione per accogliere eventuali suggerimenti e/o reclami riguardanti disservizi o il mancato rispetto degli impegni fissati nella Carta dei Servizi. Il personale di sportello è adeguatamente formato per assistere l’utente nella presentazione di una segnalazione, un reclamo o un ricorso. La segnalazione di problemi o suggerimenti per il miglioramento del servizio può essere fatta in forma verbale per telefono o presso un qualsiasi sportello ottenendo riscontro immediato. Per avere riscontro scritto a quanto segnalato il cittadino è invece invitato a formalizzare la segnalazione. 

Il reclamo deve essere formulato in forma precisa, per iscritto e con tutte le informazioni necessarie per individuare il problema e facilitare l’ accertamento - intimazione ad adempiere di quanto segnalato. I reclami debbono essere presentati direttamente al Protocollo generale del Comune di Genova oppure inviati tramite posta a: Direzione Politiche delle Entrate ovvero inviando un' e-mail a tari@comune.genova.it Entro 30 giorni l’Amministrazione si impegna a fornire risposta scritta al reclamo. Ricorsi il ricorso può essere presentato entro 60 giorni dalla notifica contro: • avvisi di accertamenti - intimazioni ad adempiere e provvedimenti di rimborso • diniego di rimborso parziale o totale. Per controversie di valore fino a 3.000,00 euro il ricorso può essere proposto direttamente dall’interessato, senza avvalersi di assistenza tecnica. Per importi superiori a 3.000,00 euro, il ricorrente deve necessariamente farsi assistere da un difensore abilitato, ai sensi di quanto previsto all'articolo 12 del D.Lgs. 31.12.1992 n. 546. Per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato. In caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di 

sanzioni, il valore e' costituito dalla somma di queste. caso in cui si è assistiti da un difensore abilitato, il ricorso deve essere proposto mediante notifica al Comune di Genova unicamente via PEC all’indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it con le modalità stabilite dall’art.16 bis commi 3 e 3 bis del D. Lgs 31.12.1992 n. 546. Nel caso in cui non si avvalga dell'assistenza tecnica, l'interessato ha facoltà di notifica e deposito cartaceo del ricorso con le modalità previste dall’art. 16 del medesimo decreto. In tal caso il ricorso può essere presentato presso il Comune di Genova – Direzione Politiche delle Entrate – Settore Riscossione e Contrasto all’Evasione – presso Protocollo Generale – Piazza Dante 10, I e II piano – 16121 Genova. Successivamente, entro 30 giorni dalla notifica del ricorso al Comune, il ricorrente dovrà costituirsi in giudizio mediante deposito di copia del ricorso presso la Commissione Tributaria Provinciale adita, secondo le modalità previste dall’art. 22 del D.Lgs. 31.12.1992 n. 546. La Commissione Tributaria Provinciale territorialmente competente è sita in Piazza Dante 7 – 16121- Genova. Ai sensi dell'art. 17 bis del D.Lgs. 31.12.1992 n. 546, così come modificato dall'art. 9 del D.Lgs 24.09.2015 n. 156, per le controversie di valore non superiore a 50.000 euro, il ricorso 

produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa. Per valore della lite, di cui al periodo precedente, si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato (art. 12 comma 2 del D.Lgs. 31.12.1992 n. 546, così come modificato dall'art. 9 del D.Lgs 24.09.2015 n. 156). In tali casi, il ricorso non è procedibile fino alla scadenza del termine di novanta giorni dalla data di notifica del Comune di Genova, termine entro il quale può essere attivata la mediazione. Si applica la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale. Entro 30 giorni dal termine della mediazione, è possibile depositare, con le stesse modalità sopra indicate, il ricorso in Commissione Tributaria di Genova per la costituzione in giudizio del ricorrente.

Allegati

Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (TARI)


Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 34 del 22/07/2014


Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 08/07/2015
Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 19/04/2016
Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 27/02/2018

Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 25 del 21/04/2020

Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 67 del 29/06/2021

 

Ultimo aggiornamento: 24/04/2020