Il servizio consiste nell’accompagnamento con vettura di persone con disabilità motoria, psichica, sensoriale che non possono spostarsi con mezzi pubblici di linea e necessitano di un servizio di accompagnamento assistito personalizzato.
Avvio del nuovo sistema di accreditamento
Nel mese di luglio 2020, il servizio in accreditamento di traporto persone con disabilità è stato attivato, con gradualità, in favore di tutti coloro che ne abbiano necessità e ne facciano richiesta. Il trasporto scolastico ripartirà nel mese di settembre e gli utenti saranno contattati nei mesi estivi per l’attivazione del servizio entro l’inizio delle scuole.
È rivolto alle persone con disabilità motoria, psichica, sensoriale, residenti nel Comune di Genova, che non possono spostarsi con mezzi pubblici di linea e necessitano di un servizio di accompagnamento assistito personalizzato.
Si intende servizio trasporto per attività di riabilitazione, quella prescritta dall'Azienda Sanitaria 3 Genovese, che può essere realizzata dall'Azienda Sanitaria in forma diretta o attraverso Centri accreditati.
Come accedere
Direzione Politiche Sociali
via di Francia 3
Per informazioni tel. 010 5577491
Per richiedere l’autorizzazione occorre presentare una domanda in carta libera contenente:
- dati anagrafici completi
- numero di telefono
- indicazione dell’ausilio utilizzato (carrozzina e tipo, bastone, girello e altro).
Alla richiesta deve essere allegato:
- certificato medico, redatto dal medico di medicina generale o dal medico specialista Asl3, attestante l’impossibilità di usare gli ordinari mezzi di trasporto pubblico locale, che andrà sempre consegnato in originale all’ufficio
- copia della certificazione di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.
In alternativa è possibile inviare la predetta documentazione in formato digitale (scannerizzata) all’indirizzo di posta elettronica gestionedisabilita@comune.genova.it, ovvero per posta ordinaria, allegando copia di documento di identità valido. Il certificato medico originale andrà comunque inviato via posta o consegnato a mano.
Questo tipo di trasporto non può essere autorizzato per riabilitazione, lavoro, frequenza scolastica, visite mediche o attività didattiche.
Come funziona
Il servizio di trasporto collettivo, svolto su prenotazione, è attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 7 alle 20.30 (esclusi Natale e 1° maggio).
Per utilizzare il servizio occorre possedere l’autorizzazione rilasciata dalla Direzione Politiche sociali e prenotare telefonicamente al numero verde 800 085 302 del centro prenotazioni/call center di Amt - attivo tutti i giorni, tranne domenica e festivi, dalle ore 6 alle 23.30.
La telefonata al numero verde è gratuita.
La prenotazione deve essere fatta con almeno 24 ore di anticipo rispetto al viaggio programmato.
Le prenotazioni per il giorno successivo dovranno comunque pervenire entro le ore 14 del giorno precedente.
In caso di disdetta è sempre necessario telefonare al centro raccolta prenotazioni-call center AMT con la maggiore tempestività possibile.
Il centro raccolta prenotazioni conferma all’interessato lo svolgimento del servizio entro e non oltre le ore 17del giorno antecedente il viaggio, fornendo le opportune indicazioni (luoghi e orari) per l’appuntamento, per l’andata e per il ritorno. Il personale Amt dedicato alle prenotazioni potrà richiedere agli interessati ogni informazione utile al miglior svolgimento del servizio.
L’utente che necessita di assistenza a bordo deve viaggiare con un accompagnatore, informando preventivamente il centro prenotazioni; sia l’interessato che l’accompagnatore devono essere muniti di titolo di viaggio (biglietto o abbonamento Amt).
Gli utenti sono tenuti al rispetto della puntualità sull’orario concordato. Per garantire la regolarità del servizio gli autisti potranno attendere fino a 10 minuti oltre l’orario concordato, scaduti i quali proseguiranno nelle corse per assicurare il rispetto degli orari per gli altri utenti.
Sito AMT