-
istituzione, abrogazione e manutenzione dei settori di sosta riservati alle auto al servizio o in uso alle persone disabili, in possesso del "contrassegno" speciale e personalizzati riportandone sul cartello di indicazione del posteggio il numero
-
istituzione, abrogazione e manutenzione dei settori di sosta riservati alle auto in uso o al servizio di persone disabili, non personalizzati, presso poli di interesse generale, uffici pubblici, aree riservate alla sosta, e altro.
La richiesta può essere presentata con queste modalità:
- tramite posta elettronica certificata a comunegenova@postemailcertificata.it
- attraverso il Fascicolo del Cittadino con credenziali SPID o CIE (per info e tutorial vai qui)
- consegnata di persona a:
- Municipio I
- Municipio II
- Municipio III
- Municipio IV
- Municipio V
- Municipio VI
- Municipio VII
- Municipio VIII
- Municipio IX
- fotocopia documento d’identità
- fotocopia patente di guida
- fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni
- fotocopia di certificazione medica rilasciata dalla ASL atta a dimostrare le condizioni di gravissimo disagio motorio
- autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:
- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione
-
l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza
oppure
-
l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione.
Persone disabili che non guidano
- fotocopia documento d’identità
- fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni
- fotocopia certificazione medica rilasciata dalla ASL attestante la “non deambulazione con carattere di permanenza”
- autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:
- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione
- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza
oppure
- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione
- fotocopia patente di guida dell’accompagnatore, residente con l’interessato o nelle immediate vicinanze, che si fa carico del trasporto
- fotocopia carta di circolazione del veicolo intestato all’interessato o all’accompagnatore.
Persone disabili minori o con tutela/curatela/ amministrazione di sostegno
1 fotocopia documento d’identità del disabile;
2 fotocopia della patente di guida in corso di validita' dell'accompagnatore, residente con il disabile o nelle immediate vicinanze;
3 fotocopia della carta di circolazione del veicolo messo a disposizione da un componente del nucleo famigliare;
4 fotocopia del contrassegna disabili CUDE permanente;
5 fotocopia della certificazione medica rilasciata dalla ASL riportante la dicitura "non deambula";
6 fotocopia del documento di identità del tutore/curatore/amministratore di sostegno;
7 fotocopia della documentazione attestante la tutela /curatela/amministrazione di sostegno;
8 autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:
- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione
-
l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza
oppure
-
l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione
- disponibilità di posto auto, posteggio condominiale o box
- per la persona disabile che non guida la verifica di questa disponibilità riguarda anche familiari o accompagnatori che ne garantiscono il trasporto comportando, in caso affermativo, il rigetto dell’istanza
- non residenza all’indirizzo dove viene richiesta la concessione
- se la residenza è in un’area la cui viabilità di accesso risulti privata.
Conclusione del provvedimento
CONTROLLI
Nel caso in cui venga verificata l’esistenza di abusi o l’inutilità del permanere del posteggio il Comando di Polizia Locale propone alla Direzione Mobilità l’annullamento del provvedimento di assegnazione.
COMUNICAZIONI
Nel caso di non guidatori l’obbligo riguarda familiari o accompagnatori che ne garantiscono il trasporto.
Normativa di riferimento:
- D. Lgs 285/1992 (Nuovo Codice della Strada)
- D.P.R. 495/1992 (Regolamento di attuazione nuovo Codice della Strada)
- D.P.R. 151/2012
- Legge 18/1971
- Legge 04/1992