Scadenze pagamenti anno 2021
Canone Unico -occupazione aree e spazi pubblici-:
Solo per l’annualità 2021 le scadenze per il pagamento del canone sono:
31 luglio: rata unica e prima rata;
30 settembre: seconda rata;
31 ottobre: terza rata;
30 novembre: quarta rata.
L'occupazione di suolo pubblico:
Nel Comune di Genova tutte le occupazioni di suolo pubblico, o privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, sono vincolate all'ottenimento di specifica autorizzazione o concessione e sono disciplinate dalla normativa vigente e dai regolamenti del Comune di Genova.
L'atto di concessione ad occupare il suolo pubblico è il documento che consente l'occupazione, stabilisce i diritti e gli obblighi del concessionario e determina il canone. E' necessario anche nel caso in cui l'occupazione sia esente dal pagamento del canone ed è sempre revocabile per comprovati motivi di pubblico interesse.
La richiesta per il rilascio di autorizzazione/concessione di occupazione di spazi ed aree , deve essere presentate agli uffici competenti come specificato in questa pagina:
Permessi di occupazione da richiedere al Municipio territorialmente competente
Trova il tuo Municipio (in relazione all'ubicazione dell'occupazione stessa):
- Occupazione di spazi sottostanti e sovrastanti al suolo pubblico
- Passi carrabili
- Occupazione per attività edilizie (ponteggi e cantieri temporanei)
Autorizzazioni di occupazioni di competenza della Direzione Commercio,
correlate ad esercizi e attività commerciali:
- Occupazione con tavolini, sedie, paratie, bersò...
- Occupazione per attività di noleggio/custodia
- Occupazione di mestieri girovaghi/artistici e banchetti per raccolta firme, distribuzione materiale, lotterie
- Occupazione di aree scoperte destinate a parcheggi a pagamento
- Occupazione di parcheggi di autovetture ad uso pubblico (taxi)
- Occupazione di suolo pubblico per l'esercizio del commercio
- Distributore di carburanti
Occupazioni per eventi e manifestazioni (politiche, religiose, a scopo benefico, pubblicitarie) in cui si svolgano attività commerciali di competenza del SUEV -Sportello Unico Eventi-
Richieste di occupazione di competenza dell' Ufficio Affissioni -Direzione Politiche delle Entrate-
- Occupazioni di spazi pubblici per affissioni e pubblicità
Occupazioni ABUSIVE sono soggette alla applicazione di sanzioni amministrative e pecuniarie:
- Occupazione in assenza di regolare atto concessorio
- Occupazione difforme a quanto autorizzato (per oggetto, superfice, titolarità, durata...)
Chi deve presentare la domanda di rilascio di autorizzazione o concessione:
Deve presentare la domanda:
- chiunque intenda occupare, anche in modo temporaneo, una porzione di spazio o area pubblica (proprietario o titolare di diritto reale)
- chi deve modificare la concessione in quanto la superficie dell’occupazione è stata segnalata o rilevata all’origine in modo sbagliato (es. è stato segnalato in sede di autorizzazione un passo carraio di tre metri anziché di cinque)
- chi deve ottenere la voltura di occupazioni già concesse
- chi deve chiedere la cessazione dell’occupazione
Il Canone Unico per l' Occupazione Suolo e Aree Pubbliche
Ogni aspetto relativo al pagamento del corrispettivo del Canone Unico per l'occupazione viene gestito dalla Direzione Politiche delle Entrate -Settore Imposte e Canoni- Ufficio Occupazione aree e spazi pubblici
Il Canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina.
Il canone è dovuto dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, che è anche soggetto passivo del canone. Nel caso di più occupanti di fatto di suolo pubblico, questi sono tenuti in solido al pagamento del canone.