Nidi d'Infanzia
I nidi sono un servizio educativo rivolto ai bambini in età compresa tra 3 mesi e 3 anni.
I nidi concorrono alla crescita, alla cura, alla formazione e alla socializzazione dei bambini, attraverso la relazione, il gioco, i pasti e il riposo.
A Genova ci sono 35 nidi d’infanzia a gestione diretta comunale, i quali assicurano il rispetto di standard pedagogici e organizzativi.
ISCRIZIONI ON LINE AI NIDI D’INFANZIA COMUNALI
NUOVA APERTURA ISCRIZIONI ON LINE NIDI/SCUOLE
con posti liberi e privi di graduatoria attiva
Anno scolastico 2023-24
Dal 21 novembre (ore 12) al 29 dicembre 2023 (ore 12)
Possono iscriversi ai Nidi d'infanzia Comunali:
- le bambine/i nati negli anni 2021 -2022-2023
Particolarità
I Micronidi Porto Antico e Villa Stalder offrono un servizio part time per bambine/i dai 16 ai 36 mesi e possono iscriversi i nati dall’1/1/2021 al 30/06/2022
Attenzione: la domanda ha validità annuale; coloro che, trovandosi ancora in graduatoria per l’anno scolastico in corso, se interessati a iscriversi per il prossimo anno scolastico, devono rifare domanda.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE :
Su quanto autodichiarato nella domanda di iscrizione saranno svolti controlli a campione ai sensi del D.P.R. 445/2000.
I controlli saranno condotti come previsto dalle linee guida adottate dalla direzione.
LINEE GUIDA SISTEMA DEI CONTROLLI
Sono aperti da settembre a giugno. Le chiusure in corso d'anno seguono quanto previsto dal calendario scolastico regionale.
A luglio, su richiesta, può essere attivato un servizio ludico ricreativo estivo.
Viene offerto un servizio orario:
- tempo pieno (entrata tra le 8 e le 9.30 - uscita 16.30)
- part-time (entrata tra le 8 e le 9.30 uscita 13.30 con erogazione del pasto)
E' possibile richiedere anche il servizio con orario aggiuntivo:
- entrata anticipata alle 7.30 (a pagamento)
- uscita alle 17.30 (a pagamento e solo iscritti a tempo pieno)
- uscita alle 18.15 (attivabile solo se in presenza di almeno n. 8 richieste sottoscritte)
Per il servizio di orario aggiuntivo è prevista una quota d'iscrizione, che verrà addebitata ogni anno scolastico, ed una retta mensile.
La richiesta di orario aggiuntivo si deve ripresentare ogni anno scolastico. Per il primo anno di frequenza si sottoscrive all’atto di accettazione del posto. Sono possibili variazioni in corso d'anno utilizzando apposito modulo (in allegato a piè pagina).
Nido d'Infanzia Lomellini
Accoglie bambine/i da 12 a 36 mesi con orario base part time 8 - 13.30 ed erogazione del pasto.
E' possibile richiedere anche il servizio con entrata anticipata alle 7.30.
Per il servizio di orario aggiuntivo è prevista una quota d'iscrizione, che verrà addebitata ogni anno scolastico, ed una retta mensile.
Micronidi Porto Antico e Villa Stalder
Accolgono bambine/i da 16 a 36 mesi con orario base part time 8 - 13.30 ed erogazione pasto
E' possibile richiedere anche il servizio con entrata anticipata alle 7.30.
Per il servizio di orario aggiuntivo è prevista una quota d'iscrizione, che verrà addebitata ogni anno scolastico, ed una retta mensile.
I Nidi d'infanzia sono organizzati in base alla capienza posti in 1, 2 o 3 sezioni con questa articolazione:
Micronidi Porto Antico e Villa Stalder
- sezione unica da 16 a 36 mesi
Nidi d'infanzia con due sezioni piccoli/grandi
- sezione piccoli da 3 a 16 mesi
- sezione grandi da 16 a 36 mesi
Nidi d'infanzia con due sezioni medi/grandi Lomellini - Fabbrica dei Sogni - Bruco Pellegrino
-
sezione medi da 12 a 24 mesi
- sezione grandi da 24 a 36 mesi
Nidi d'infanzia con tre sezioni piccoli/medi/grandi
-
sezione piccoli da 3 a 12 mesi
- sezione medi da 12 a 24 mesi
- sezione grandi da 24 a 36 mesi
Il nido, in collaborazione con le famiglie, sostiene la crescita e lo sviluppo dei piccoli attraverso una progettazione educativa e didattica.
Gli obiettivi formativi mirano alla socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psico-fisico e allo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. Gli ambienti strutturati per offrire un clima accogliente sono a misura di bambino, studiati per favorire la crescita, la curiosità e l’autonomia, all’interno di spazi organizzati viene incentivato il gioco spontaneo, per permettere al bambino di sperimentare, favorendo il percorso evolutivo di crescita.
L’ambientamento è parte integrante della programmazione in quanto consente di costruire un rapporto di fiducia con il bambino e la sua famiglia che costituirà una solida base per i futuri anni di frequenza.
Ritenendo che l’accesso al nido rappresenti la prima esperienza al di fuori del nucleo familiare è naturale offrire ai bambini un clima di accogliente serenità.
L’ambientamento dei bambini avviene attraverso l’inserimento di gruppo che prevede l’accoglienza di più bambini contemporaneamente e la presenza costante dei loro genitori all’interno della sezione per una settimana consecutiva.
La scelta di questo modello prevede che sia il genitore stesso a favorire l’ambientamento del suo bambino partecipando attivamente alla vita della scuola, ciò consente al genitore stesso di rassicurarsi rispetto al contesto che accoglie il suo bambino e di trasmettere serenità e fiducia favorendo la transizione tra famiglia e scuola.
- 7.30 - 8 anticipo orario (su richiesta)
- entro le 8.30 colazione
- 8 - 9.30 accoglienza
- 9.30 cambio ed attività educative connesse
- 9.30 -10 spuntino a base di frutta
- 10 - 11.15 attività di gioco libero e/o strutturato
- 11 - 11.30 cure igieniche e preparazione al pranzo nella stanza da bagno
- 11.30 - 12.15 pranzo
- 12.15 - 12.45 gioco libero e cambio
- 12.00 - 13.30 uscita intermedia per i bambini a frequenza part-time
- 12.45 - 15 nanna
- 15 - 15.30 risveglio - cambio - uscita
- 15.30 - 16 merenda
- 16 -16.30 gioco libero – uscita
- 16.30 -17.30 prima uscita posticipata (per chi rimane: attività di lettura, gioco strutturato, gioco libero)
- 17.30 -18.15 seconda uscita posticipata (per chi rimane: attività di lettura, gioco strutturato, gioco libero)
Le attività di routine (l’ingresso a scuola, il saluto, i momenti dedicati alla cura e all’igiene personale, il momento del pranzo, il commiato) accompagnano, attraverso piccoli "riti”, i bambini durante la giornata scolastica.
Come prevede il regolamento del Comune di Genova e in accordo con quanto prevede il DLGS 65 del 13 aprile 2017 gli organismi di partecipazione per i servizi educativi per la prima infanzia sono:
- comitato di partecipazione, organo di partecipazione delle famiglie e del territorio alla vita scolastica
- assemblea di scuola, formata dal gruppo di lavoro e dai genitori dei bambini
- assemblea di sezione, momento di incontro tra i genitori ed il personale della scuola
Nel rispetto delle indicazioni della Carta dei Servizi ai Bambini di 0/6 anni, ogni anno scolastico sono previste tre riunioni di sezione con gli educatori:
- a settembre per uno scambio sull’organizzazione del servizio
- a dicembre per presentare la programmazione educativa e il calendario delle attività
- a maggio per la verifica dell’attività didattica e della crescita dei bambini
e sono programmati colloqui individuali, svolti possibilmente con entrambi i genitori.
I genitori collaborano alla realizzazione delle finalità educative partecipando alle diverse iniziative programmate quali: feste, incontri, laboratori e uscite didattiche