
Una nuova progettualità cittadina che rinnova e amplia l'esperienza dei LET - Laboratori Educativi Territoriali
Un Progetto educativo di città che coinvolge le attività e le occasioni aggregative, ludiche ed educative del tempo libero e delle iniziative di sostegno e integrazione all’ambito scolastico
Un Accordo, attraverso lo strumento del Patto di Sussidiarietà, di durata triennale, che consenta la programmazione e la stabilizzazione delle attività
Un’organizzazione “a matrice”, per territori vasti e per aree tematiche, capace di garantire capillarità ed equità delle azioni su tutta la città
Una flessibilità della struttura organizzativa, che consenta la partecipazione di tutti i soggetti che possono apportare ulteriori elementi di arricchimento dell’offerta educativa cittadina
4 finalità generali, in coerenza con il dettato della Dichiarazione ONU sui diritti dell’infanzia
Ascolto attivo dei bambini e degli adolescenti (art. 12)
Contrasto della dispersione scolastica e della povertà educativa (art. 28)
Sviluppo delle potenzialità personali (art. 29)
Promozione del diritto al gioco, al tempo libero, al divertimento, al riposo (art. 31)
Articolazione del progetto
La dimensione cittadina del progetto garantisce la logica di sistema delle attività. L’articolazione per macro aree valorizza le realtà presenti localmente.
Ponente (municipi Medio ponente e Ponente)
Valpolcevera (municipio Valpolcevera)
Centro (municipi Centro ovest e Centro est)
Levante (municipi Medio levante e Levante)
Valbisagno (municipi Bassa e Media Valbisagno)
Promuovere le potenzialità della scuola come:
- struttura al servizio della cittadinanza che promuove alleanze educative con studenti, famiglie e terzo settore
- luogo di aggregazione socio-educativa
- luogo di scambio e di promozione delle opportunità del territorio
Tipologie di attività previste
Attività di sostegno doposcuola, accoglienza nell’orario prescolastico, laboratori in orario scolastico e extrascolastico, soggiorni invernali, attività sportive, artistiche e ludiche
ATTIVITÀ INVERNALI ACT 22-23 SCUOLA APERTA
Una risorsa per la realizzazione di attività
di gioco e tempo libero, socializzazione, scoperta, apprendimento, riposo per famiglie, bambini e ragazzi
di partecipazione e aggregazione delle famiglie e della cittadinanza, in condizioni di accessibilità
ricreative e di apprendimento non formale
di conoscenza e valorizzazione della città e dei suoi dintorni dal punto di vista naturalistico, ambientale, culturale, storico
Tipologie di attività previste
Centri estivi, laboratori di educazione ambientale, sport di strada, recupero, pulizia e salvaguardia di spazi naturalistici.
Attenzione specifica per una fascia d’età per la quale si rileva la necessità di un particolare approfondimento. Si propongono attività per sostenere
la motivazione e i percorsi e processi di apprendimento, contrastare l’insuccesso formativo, favorire l’individuazione delle life skills
promuovere e sostenere l’auto-organizzazione, la partecipazione, la responsabilizzazione e l’espressione dei propri bisogni e desideri attraverso forme e modalità legate alle culture giovanili
Tipologie di attività previste
Campi sportivi e aggregativi estivi; attività sportive, artistiche, motorie; recupero di spazi per utilizzo pubblico; centri aggregativi
Attività invernali ACT 22-23 Adolescenza
Luoghi fisici in cui bambini e adolescenti si incontrano e si intrattengono per sviluppare competenze in attività di tipo creativo, culturale, ludico, sportivo, di informazione e di formazione, finalizzate allo sviluppo del benessere personale.
Tipologie di attività previste
Attività doposcuola, centri estivi, corsi di discipline artistiche, sportive e culturali, centri gioco, animazioni sul territorio, eventi e spettacoli
Attività invernali ACT 22-23 Spazi gioco arte
Le azioni che si inseriscono durante il periodo estivo hanno una duplice valenza di tipo educativo e di sostegno alle famiglie:
- risorsa per i genitori e le famiglie (lavoratrici e non), che possa garantire ai bambini uno spazio accogliente e sicuro durante la giornata
- opportunità esperienziale ed emotiva per i bambini e i ragazzi, che tenga conto delle loro esigenze e del loro benessere, in funzione della fascia d’età.
Tipologia di attività previste
Centri estivi, campi estivi, campi sportivi, animazioni e feste sul territorio.
Per informazioni si possono utilizzare le e-mail dei referenti per le 5 grandi zone
Attività estate 2022
|
||
Attività aggregative | Soggiorni estivi | |
Sport d'estate | laboratori |