AGENZIA D'AFFARI
Normativa di Riferimento
Ex art. 115 T.U.L.P.S (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza)
L'agenzia d’affari è un'impresa che abitualmente e per finalità lucrative si offre come intermediaria nella trattazione di affari altrui.
L’Ufficio cura le procedure per:
- Esposizione e vendita di beni usati per conto terzi - abbigliamento, mobili, oggetti d’arredo, opere d’arte, intermediazione di oggetti preziosi usati antichità. N.B. Per la vendita di oggetti preziosi ci si deve regolarizzare anche in Questura.
3. Agenzia di prevendita biglietti (prenotazione e vendita per manifestazioni varie).
6. Agenzia di realizzazioni programmi lavoro - studio - soggiorno all’estero per studenti.
7. Agenzia di disbrigo pratiche amministrative (anche relative a vertenze afferenti l’infortunistica stradale, non le perizie).
8. Agenzia di collocamento complessi artistici solo di musica leggera.
9. Agenzia di esposizione e vendita di auto e/o moto usate in conto terzi.
Per le pratiche inerenti le agenzie matrimoniali, recupero crediti, pubblici incanti, pubbliche relazioni è necessario rivolgersi alla Questura.
Ai sensi del D.P.R. 160/2010 le pratiche di SCIA inerenti alle Agenzie d'Affari dovranno essere inoltrate tramite il portale di “Impresainungiorno.gov.it”.
Le richieste e relativi allegati devono essere firmate digitalmente e spedite via PEC in formato PDF.p7m a comunegenova@postemailcertificata.it
L'Autovidimazione del Giornale degli Affari e la Tabella delle Operazioni potranno essere presentati tramite il portale Impresainungiorno.gov.it o tramite PEC (vedasi allegati sottostanti).
L'Autovidimazione di ulteriori Giornali degli Affari potranno essere presentati tramite PEC (vedasi allegati sottostanti).
Gli uffici rispondono al numero unico 010 10 10 il martedì e il giovedì dalle 11 alle 12. Dal menù guida selezionare il tasto 7 "altri servizi" e successivamente il tasto 2 "commercio".