Demografici Carta d’identità elettronica (CIE)

Contenuto

La CIE (Carta d’identità elettronica) è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d'identità cartacea. Per gli italiani la carta d’identità elettronica è equivalente al passaporto e ha validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea e in altri con cui esistono appositi accordi.
Ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

Al momento del rilascio il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi: tale volontà potrà essere inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).

 

Attenzione

Tempi di consegna: entro sei giorni lavorativi dalla richiesta presentata al Comune di residenza il cittadino riceverà la Carta d’Identità Elettronica, inviata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo e al soggetto (se stesso o delegato) da lui indicato.

 

Gli uffici di C.so Torino sono aperti anche il sabato ESCLUSIVAMENTE per l’emissione di carte d’identità elettroniche.

 

Chi ha provati motivi di salute o più di 80 anni può usufruire dei servizi anagrafici a domicilio

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

 

 

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sta implementando i servizi a cui il cittadino può accedere, in Italia e all’estero, utilizzando la carta, nonché  specifiche applicazioni collegate all’utilizzo del documento  elettronico, come  l’IDEA ( Identity Easy Access), che consente di  controllare il corretto funzionamento della carta, verificarne l'autenticità ed appurare che i dati memorizzati nel chip corrispondano a quanto stampato nell'area visibile.

Per richiedere la carta d’identità elettronica occorre recarsi personalmente agli Uffici d’Anagrafe di Corso Torino 11 (aperti anche il sabato ESCLUSIVAMENTE per l’emissione di carte d’identità elettroniche) o negli Uffici di Anagrafe sul territorio (vedi elenco).

E' necessario avere un documento di riconoscimento valido o la vecchia carta di identità o due testimoni maggiorenni, una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PNG e il codice fiscale.

In questa sede verranno effettuate le operazioni di riconoscimento, inserimento foto, acquisizione delle impronte e della volontà/diniego relativi alla donazione organi.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato invierà la carta d’identità elettronica direttamente all’indirizzo indicato dall’utente entro 6 giorni lavorativi.

Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito di delega contenente assenso all'espatrio e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per fax o per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, c. 3,  Dpr 445/2000).
Se il minore è sprovvisto di documento d'identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all'espatrio, al fine di dichiarare l'identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.

I cittadini stranieri possono chiedere la carta d'identità presentando:

  • una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PGN
  • il passaporto o un documento equipollente valido, in mancanza del quale, è necessaria la presenza di due testimoni, in possesso un documento valido, che devono dichiarare l'identità del richiedente
  • il permesso  di soggiorno.

Il documento è valido solo sul territorio italiano.

Per scadenza: presentarsi agli sportelli di Anagrafe con una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PGN e la carta d'identità scaduta o in scadenza (nei 6 mesi prima della scadenza)

Per cambiamento di dati personali ritenuti errati (nome, cognome, data di nascita o altro): fare richiesta agli sportelli (per i cittadini stranieri occorre apposita dichiarazione rilasciata da  Ambasciata o Consolato di appartenenza)

Per variazione di residenza da altro Comune: la carta può essere rinnovata per consentire all'utente di usarla al posto del certificato di residenza; presentare una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PGN e la carta d'identità da rinnovare.

Per deterioramento: presentare una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PGN, il documento deteriorato (se non ha elementi sufficienti per l'identificazione occorre presentare altro documento valido e, in mancanza di questo, è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, mostrando un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente)

Per smarrimento o furto: fare denuncia alle autorità di Polizia e presentarla in anagrafe al momento del nuovo rilascio, insieme a una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG o PGN e un documento valido; in mancanza di quest'ultimo è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, con un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente.

Attenzione il rinnovo da carta d'identità cartacea a carta d'identità elettronica può essere chiesto anche se la carta cartacea non è in scadenza o scaduta.

A tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità (non l'obbligo) di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte.
Per esprimere la propria volontà in occasione del rinnovo della carta d’identità, occorre comunicarlo all’impiegato, specificando se tale manifestazione deve essere riportata sulla carta d’identità.
Chiunque volesse ulteriori informazioni può consultare il sito www.trapianti.salute.gov.it.

  • 3 anni per minori di 3 anni

  • 5 anni per minori di età compresa tra 3 e 18 anni

  • 10 anni per maggiori di 18 anni

Il costo è di 22,21 €

  • Se in formato tessera cartacea devono essere stampate su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione(larghezza almeno 35 mm – altezza minima 45 mm)
  • Se su supporto USB in formato JPG o PNG (definizione immagine almeno 400 dpi – dimensione file massimo 500 KB)
  • recenti - max 6 mesi
  • inquadrare in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70-80% della foto)
  • essere a fuoco e nitide e di alta qualità
  • non avere macchie d'inchiostro o pieghe
  • ritrarre la persona con sguardo diretto verso l'obiettivo
  • mostrare il colorito naturale della persona
  • avere un livello ottimale di luminosità e contrasto

esempi foto:

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizi...

Allegati
Ultimo aggiornamento: 15/09/2022