Lo stato di Allerta,sulla base delle previsioni meteorologiche, è diramata attraverso ALLERTA LIGURIA Sito ufficiale gestito da Regione Liguria e ARPAL.
Informazioni sul Sistema di Allerta codici colore>
Le Allerte sono emanate sulla base di previsioni meteorologiche ed è necessario affrontarle mettendo in atto le norme comportamentali previste.
La Protezione Civile del Comune, tuttavia, può fornire ai cittadini ulteriori indicazioni utili a cui attenersi ogniqualvolta ritenga opportuno informare i cittadini su eventuali o particolari criticità, per la tutela della loro sicurezza.
Le indicazioni sono divulgate attraverso i vari canali di comunicazione istituzionale e i media.
Le zone di allertamento della Regione Liguria
Il Comune di Genova rientra nella zona di allertamento “B”, bacini Marittimi di Centro (info sulle 5 zone di allertamento).
Le zone interessate da Allerta sono di volta in volta indicate nella dichiarazione di stato di Allerta; è possibile visionare l’elenco di tutti i comuni ricompresi nelle 5 zone.
Sapere se vivi o lavori in una zona soggetta a rischio alluvione ti aiuterà a prevenire e ad affrontare meglio questo tipo di emergenza; a tal proposito puoi controllare le Cartografie .
Consulta anche il Piano Comunale di Emergenza – Schema Operativo per Rischio Meteo Idrogeologico e Ordinanze e Disposizioni per Rischio Alluvione.
Norme comportamentali:
- Iscriviti gratuitamente al servizio di info e allerta della Protezione Civile su Telegram per ricevere le notifiche
- Presta attenzione agli aggiornamenti meteo su allertaliguria.regione.liguria.it e sul sito del Comune
- Verifica le misure precauzionali adottate dal Comune es. chiusura scuole, cimiteri, mercati, ecc
- Attieniti alle indicazioni fornite dall’Autorità. Puoi ottenere informazioni anche controllando i pannelli stradali, le paline delle fermate autobus, il sito web del Comune e le pagine social della Protezione Civile, oppure seguendo TV e radio locali.
- Evita quelle zone della città che sono maggiormente soggette ad allagamenti: sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse della città.
- Se risiedi o lavori in zona a rischio esondazione, non sostare o pernottare in locali seminterrati o situati al piano strada
- Proteggi con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, garage, seminterrati
- Sposta l’auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti. I possessori dei tagliandi Blu Area A (Foce) - C (Bassa Valbisagno) - R (San Fruttuoso) - T (Marassi), nel caso tali zone siano stati opzionate come prima scelta, possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area in caso di Allerta meteo idrologica Arancione o Rossa, a partire da tre ore prima dell'inizio allerta e sino alle ore 12 del giorno successivo alla cessata allerta. Disposizione valida eccezionalmente anche per i residenti di Via Fereggiano/Corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area, esponendo carta di circolazione o copia (DGC n. 278/2015)
- Limita gli spostamenti
- Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
- Stai in un luogo sicuro
- Presta attenzione agli aggiornamenti meteo su allertaliguria.regione.liguria.it e sul sito del Comune
- Attieniti alle indicazioni fornite dall’Autorità. Puoi ottenere informazioni anche controllando i pannelli stradali, le paline delle fermate autobus, il sito web del Comune e le pagine social della Protezione Civile, oppure seguendo TV e radio locali.
- Controlla le notifiche ricevute tramite il servizio di info e allerta della Protezione Civile su Telegram
- Non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e sali ai piani superiori
- Chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage, solo se non ti esponi a pericoli
- Non transitare a sostare su ponti, passerelle, argini di torrenti e sottopassi
- Non cercare di raggiungere la tua destinazione, ma cerca riparo presso lo stabile più vicino e sicuro
- Esci solo se necessario e usa i mezzi pubblici, viaggerai in modo più sicuro e non intralcerai i mezzi di soccorso. Aggiornati sulle modifiche alla circolazione dei mezzi pubblici sul sito web di AMT
- Stacca gli interruttori della corrente e del gas purché tali dispositivi siano collocati in zone sicure della casa
- Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi
- Non abbandonare un luogo sicuro prima che sia stata dichiarata la fine dell’allerta
- Prima di allontanarti da un posto sicuro, accertati che sia stata dichiarata la cessazione dell’allerta
- Prima di bere l’acqua del rubinetto assicurati che Ordinanze comunali non lo vietino
- Non transitare lungo strade allagate: l’acqua potrebbe celare voragini, buche, tombini aperti
- Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico, se necessario chiedendo il parere di un tecnico
- Prima di utilizzare i sistemi di scarico, assicurati che le reti fognarie, le fosse biologiche, i pozzi non siano danneggiati