
NUMERI UTILI PER EMERGENZE IN MARE
- 1530 Numero Blu
- 010 27771 Capitaneria di Porto Genova
-
Presta attenzione agli aggiornamenti meteo su allertaliguria.regione.liguria.it e sul sito del Comune
-
Attieniti alle indicazioni fornite dall’Autorità. Puoi ottenere informazioni anche controllando i pannelli stradali, le paline delle fermate autobus, il sito web del Comune e le pagine social della Protezione Civile, oppure seguendo TV e radio locali.
-
Controlla le notifiche ricevute tramite il servizio di info e allerta della Protezione Civile su Telegram.
-
Assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.
-
Allontana dalla spiaggia le piccole imbarcazioni e sposta da moli e banchine le auto e gli altri mezzi posteggiati.
-
Metti in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee.
- Non percorrere passeggiate a mare, non sostare sui moli, pontili, banchine dei porticcioli e non transitare in aree a rischio delimitate dall’apposita segnaletica.
- Presta la massima attenzione nell'avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo.
- Evita la balneazione e l'uso delle imbarcazioni.
- Sono sospese le attività sportive e dilettantistiche in mare: canottaggio, vela, pesca…
- Poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, presta attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi, ...).