Demografici Nascita

Contenuto

cicogna con bambino

La dichiarazione di nascita può essere resa da uno dei genitori, un procuratore speciale, un medico, un’ostetrica o da un’altra persona che ha assistito al parto, rispettando la volontà della madre che eventualmente non voglia essere nominata.
La dichiarazione può essere resa:
entro 3 giorni dalla nascita alla Direzione Sanitaria dell'ospedale o casa di cura in cui  è avvenuto l'evento;
entro 10 giorni dalla nascita all'Ufficiale di Stato Civile del Comune o Municipi in cui è avvenuto l'evento o al Comune o delegazione di residenza dei genitori.
Nel caso in cui gli stessi risiedano in Comuni diversi, la dichiarazione può essere resa, secondo il preventivo accordo tra essi, in uno dei due Comuni, ma l'iscrizione anagrafica sarà registrata presso il Comune di residenza della madre.
Nel caso in cui la madre, cittadina straniera, sia residente all'estero è possibile iscrivere il neonato presso la residenza del padre.
 

Attribuzione del nome e del cognome

Il nome da imporsi al neonato deve corrispondere al sesso e può essere composto al massimo da tre elementi onomastici anche separati.
E’ possibile, al momento della dichiarazione  di nascita, attribuire anche il cognome materno posponendolo al cognome paterno. 

 

 

Riconoscimento di nascituro

 Per effettuare il riconoscimento prima della nascita dei figli nati fuori dal matrimonio, dovranno essere presenti entrambi i futuri genitori   per rendere la dichiarazione innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile.

 Gli interessati dovranno essere muniti di valido documento di identità e certificato medico attestante le generalità complete della futura   madre e le setttimane o i mesi di gravidanza. Effetuato il riconoscimento del nascituro,la paternità e la maternità saranno già riconosciute   al momento della nascita e ciò semplificherà la successiva dichiarazione di nascita, non essendo più necessaria la presenza di entrambi i   genitori.

  

Iscrizioni e trascrizioni nei registri di nascita

Sono trascritti nei registri dello stato civile:

 

  • atti di nascita di italiani nati all'estero, trasmessi da Consolati o Ambasciate italiane (d'ufficio o a richiesta di parte)
  • decreti per cambiamento di nome o cognome (a richiesta di parte)
  • sentenze di rettifica di nome o di sesso (d'ufficio o a richiesta di parte)
  • sentenze straniere
  • riconoscimento paterno o materno (a richiesta di parte)
  • atto di nascita a seguito adozione internazionale (a richiesta di parte)
  • atti di nascita di cittadini italiani per decreto di concessione di cittadinanza (a richiesta di parte)
  • decreti di adozione.

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO per trascrizione atto nascita*

PRENOTA UN APPUNTAMENTO PER DICHIARAZIONI DI NASCITA*

prenota un appuntamento per riconoscimento nascituro*

*servizi di prenotazioni attivi esclusivamente per gli uffici di Corso Torino

 

Allegati
Ultimo aggiornamento: 03/12/2020