- proprietario
- rappresentante dell’impresa che esegue i lavori
- Amministratore o altra persona autorizzata
In carta bollata (imposta di bollo assolta in modo virtuale) + 3 copie in carta semplice, sottoscritta da committente e impresa esecutrice, corredata da:
- 4 copie del disegno in pianta della zona (scala 1/200) con rappresentazione dello stato di fatto e posizionamento delle infrastrutture
- fotocopia documento d'identità dei richiedenti
- attestazione pagamento diritti di sopralluogo e bollo di stato
- visura camerale della ditta o dichiarazione sostitutiva
- il veicolo o il rimorchio, per poter operare, deve essere posizionato al suolo con stabilizzatori, puntelli, pedane, appoggi, e altri sistemi equivalenti che siano obbligatoriamente previsti da leggi, regolamenti o prescrizioni ovvero che si rendano necessari all’occasione e nel contesto del lavoro svolto
- le attrezzature, posizionate sul veicolo o sul rimorchio, nella fase statica o durante l’operatività e nel raggio di azione delle stesse, in ragione dell’attività svolta, insistono su località dove liberamente circolano persone, animali e veicoli, e che, di conseguenza, devono essere temporaneamente liberate e rese disponibili, recintate e/o segnalate, a tutela della incolumità fisica delle persone e della sicurezza materiale delle cose.
Ufficio permessi Municipali
Sezioni di Polizia Locale per interventi urgenti (modulo reperibile presso la sezione)
Presentazione domanda
Versamento a titolo di diritti di sopralluogo e imposta di bollo tramite il sistema PagoPA su apposita avviso di pagamento che verrà predisposto dall’Ufficio Permessi.
Conclusione procedimento
Pagamento tramite avvisatura pagoPA trasmessa al richiedente dagli uffici e comprendente importi per bollo di stato –diritti di segreteria –COSAP –eventuali spese per abbassamento e/o deposito cauzionale per futuro ripristino marciapiede.
L’autorizzazione viene rilasciata a seguito della trasmissione all’ufficio permessi della distinta di versamento (di fine istruttoria) quietanziata unitamente al modulo di comunicazione del periodo di occupazione.
L’autorizzazione va ritirata prima dell’inizio lavori e deve essere sempre conservata sul veicolo.
Chiunque abbia un interesse personale, concreto e attuale può prendere visione o avere copia dei documenti amministrativi allegati a questi procedimenti.
Il diritto si esercita con la richiesta di accesso presentata agli Sportelli del Cittadino o agli Uffici Permessi dei Municipi.
Legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni
Regolamento attuazione legge 241/90
Nuovo codice della strada e Regolamento di attuazione
Regolamento COSAP
Regolamento rottura suolo
Regolamento edilizio
Disciplinare tecnico schemi segnaletici per segnalamento temporaneo D.M. 10/07/02
Codice in materia di protezione dei dati personali D. lgs. 196/2003