Servizio civile Info generali

Contenuto

Con la legge 64/2001 - Istituzione del servizio civile nazionale, dal 1° gennaio 2005 il servizio si svolge su base esclusivamente volontaria.
Il servizio civile è una possibilità per i giovani di dedicare un anno di vita a un impegno solidaristico, partecipando a progetti di utilità sociale.
Garantisce una forte valenza educativa e formativa e un'opportunità di educazione a una cittadinanza attiva.
Con il d.lgs. 40 del 6 marzo 2017 - ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE viene modificato il sistema del servizio civile, che da nazionale diventa universale.
La riforma pone una particolare attenzione alle problematiche dei giovani - che sono un'indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese - e punta ad accogliere le richieste di partecipazione di chi intende fare un'esperienza di grande valore formativo e civile.
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Diventare operatore volontario di servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, ma più in generale rappresenta un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale; per questo può rappresentare un'utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.

Il servizio può essere svolto presso enti pubblici e associazioni no-profit.

  • è un impegno per gli altri
  • è una partecipazione di responsabilità
  • è una occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è una occasione di confronto con altre culture
  • è una risorsa per il Paese
  • è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
  • è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro

Giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni)

  • durata: dagli otto ai dodici mesi
  • orario di servizio non inferiore alle 25 ore settimanali
  • assegno mensile di  € 507,30
  • copertura assicurativa
  • la data di avvio in servizio degli operatori volontari è diversa per ciascun progetto ed è stabilita tenendo conto di variabili quali il temine delle procedure di selezione, la data di  pubblicazione delle graduatore, esigenze specifiche del progetto
  • percorso formativo a carattere generale sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile
  • percorso formativo specifico inerente alle attività del progetto
  • monitoraggio dell'attività svolta
  • possibilità di riconoscimento delle attività per crediti formativi universitari
  • riserva di posti pari al 15%, nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito
  • riconoscimento del periodo di servizio ai fini previdenziali (su richiesta) 
  • rilascio dell'attestato di fine servizio
Ufficio di riferimento: 
Ultimo aggiornamento: 27/06/2023