Le civiche scuole vespertine sono centri per apprendere tecniche artigianali
... sono anche luoghi di socializzazione per adulti, soprattutto donne, che vogliono mantenersi attive realizzando capi per sé, per la propria famiglia, per gli amici, in un ambiente amichevole che favorisce la creatività individuale e attenua il senso di solitudine spesso frequente in grandi città.
Le Scuole Vespertine mantengono vive e diffondendo tecniche manuali della nostra tradizione, incentivando il passaggio di antiche conoscenze e saperi tra le generazioni.

I nostri corsi
cucito, maglia, ricamo,
découpage, bigiotteria,
applicazione di moderne tecniche di riuso
lavori pittorici su vetro, stoffa, tegole e altro
...leggi tutto
La Storia delle Scuole Vespertine
Il Servizio Scuole Vespertine, unico in Italia, fu istituito dal Comune di Genova nel 1897 con lo scopo di dare un'istruzione alle fanciulle del popolo.
Alcune fonti indicano nell’Abate Franzoni il fondatore delle Scuole Vespertine, già intorno alla seconda metà del 1700, quando istituì le “Vespertine Festive” dove si insegnava ai poveri “la lettura, la scrittura e il calcolo”, attività non direttamente ed esclusivamente dedicate alle donne, che in quell’epoca partecipavano poco alla vita culturale attiva.
Nel 1897 il Comune di Genova, con un Delibera di Giunta del 18 agosto, avvia formalmente le Scuole Vespertine «In via d’esperimento», ma già dall’anno dopo l’attività viene consolidata.