L’Ufficio riceve e cura l’istruttoria delle pratiche dei cittadini per l’ottenimento di contributi economici per il superamento delle barriere architettoniche relative all’accessibilità agli immobili e alla fruibilità degli spazi interni.
Cura i rapporti con la Regione Liguria e gli Uffici tecnici comunali cointeressati alla funzione, per l’ottenimento dei finanziamenti relativi.
Dal 15 febbraio lo sportello Clibas di ASL3 offre consulenze per problemi legati al superamento delle barriere architettoniche.
L’ufficio, al piano terra della Casa della Salute in via G. Maggio 6 è operativo il lunedì e il venerdì mattina dalle ore 8.30 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle ore 13.30 alle 17.30.
L'ufficio BARRIERE ARCHITETTONICHE del Comune di Genova per agevolare ed aiutare persone con limitata capacità motoria o sensoriale, mette a disposizione la tecnologia Web per segnalare agli uffici competenti le barriere architettoniche al fine di poter realizzare una mappatura più completa delle stesse e poter così agevolare un piano degli interventi.
Il modulo web da la possibilità di segnalare la presenza di barriere architettoniche SU STRADE PUBBLICHE ED EDIFICI COMUNALI
Abbattimento barriere architettoniche su strade ed edifici.
L’Ufficio si occupa delle segnalazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche su strade ed edifici pubblici provenienti dai cittadini e da qualsiasi soggetto esterno (Associazioni, altri Enti Pubblici, Municipi, altri Uffici comunali).
Fornisce consulenze a professionisti e privati
L’Ufficio riceve e cura l’istruttoria delle pratiche dei cittadini per l’ottenimento di contributi economici per il superamento delle barriere architettoniche relative all’accessibilità agli immobili e alla fruibilità degli spazi interni.
Cura i rapporti con la Regione Liguria e gli Uffici tecnici comunali cointeressati alla funzione, per l’ottenimento dei finanziamenti relativi.
L’Ufficio riceve e cura l’istruttoria delle pratiche dei cittadini per l’ottenimento di contributi economici per il superamento delle barriere architettoniche relative all’accessibilità agli immobili e alla fruibilità degli spazi interni.
Cura i rapporti con la Regione Liguria e gli Uffici tecnici comunali cointeressati alla funzione, per l’ottenimento dei finanziamenti relativi.