Metropolitana di Genova - Cantieri Rumore

Contenuto

Obiettivi del monitoraggio

Il monitoraggio del rumore ha l’obiettivo di controllare l’evolversi della situazione ambientale per la componente in oggetto nel rispetto dei valori imposti dalla normativa vigente. Il monitoraggio per lo stato corso d’opera è finalizzato a verificare il disturbo sui ricettori nelle aree limitrofe alle aree di lavoro ed intervenire tempestivamente con misure idonee durante la fase costruttiva. Per la fase post operam l’obiettivo del monitoraggio è quello di verificare gli impatti acustici dovuti all’esercizio della nuova linea, accertare la reale efficacia degli interventi di mitigazione e predisporre le eventuali nuove misure per il contenimento del rumore. Le misure dovranno essere effettuate ante operam, corso d’opera e post operam, ossia dopo l’ingresso in esercizio dell’opera in progetto, in aree con o senza necessità di opere di mitigazione.

Tipologie di rumore, postazioni e articolazione temporale delle attività di monitoraggio

La metodica di misura si fonda sul rilievo del rumore in postazioni di differenti tipologie:

 

RUC, per il monitoraggio del rumore prodotto dalle attività di cantiere (n.5 postazioni localizzate in corrispondenza dei ricettori abitativi e scolastici maggiormente esposti alle attività di cantiere rumorose, finalizzate a verificare l’efficacia delle misure di mitigazione, fisse e mobili, previste ed il rumore misurato in prossimità dei fronti di avanzamento del cantiere). Misurazioni di 7 giorni, con postazioni semi-fisse parzialmente assistite da operatore.

Monitoraggio ante operam (AO) ed in corso d’opera (CO).

 

RUV, per il monitoraggio del rumore prodotto dalla viabilità di cantiere (n. 2 postazioni la cui dislocazione tiene conto della disposizione dei ricettori rispetto alle sorgenti di rumore, della classificazione acustica e della densità abitativa dell’area).

Misurazioni di 7 giorni, con postazioni semi-fisse parzialmente assistite da operatore.

Monitoraggio ante operam (AO) ed in corso d’opera (CO).

 

RUF, per il monitoraggio del rumore prodotto dal transito dei mezzi della metropolitana (n.3 postazioni localizzate in corrispondenza dei ricettori per i quali in fase di studio acustico sono stati ipotizzati degli interventi diretti in Via Archimede 28, Via Archimede 41, Corso Sardegna 34). Misurazioni di 7 giorni, con postazioni semi-fisse parzialmente assistite da operatore.

Monitoraggio ante operam (AO) e post operam (PO).

Ultimo aggiornamento: 26/04/2022