
A Certosa, presso la Radura della Memoria, due giorni di attività educative, motorie e ludiche aperte a tutti. Tra le novità rugby integrato, giochi antichi e ballo a ritmo di musica
Due giornate di inclusione, sport e divertimento: venerdì 26 e sabato 27 settembre torna a Genova “Giochi senza Barriere” con tante attività educative e ludiche aperte a tutti, disabili e non. Novità assolute: rugby integrato, giochi antichi, e ballo per tutti a ritmo di musica!
La Radura della Memoria di via Porro, a Certosa, diventerà il cuore pulsante dell’inclusione sportiva e sociale con la nuova edizione di Giochi senza Barriere, la manifestazione organizzata da ASD Dinamic Gym per promuovere lo sport integrato e per tutti.
Dopo il grande successo del 2024, l’evento nella sua terza edizione porta in campo attività, sport e spettacolo per bambini, ragazzi, famiglie e adulti. Il tutto con un obiettivo chiaro: abbattere le barriere, fisiche e culturali, attraverso il linguaggio universale dello sport.
Le novità di quest'anno saranno:
- Rugby integrato con gli Amatori Rugby Genova: giochi per le scuole al mattino e attività aperte a tutti al pomeriggio, per vivere la forza di uno sport di squadra inclusivo.
- I Giochi Antichi con Lì per Lì Lab: laboratori e attività che riportano in vita la tradizione del gioco come strumento di unione e scoperta reciproca.
- La Band degli Orsi: intrattenimento per colorare di festa e allegria la Radura.
- La grande festa del sabato mattina: un evento aperto a tutti per ballare, muoversi e divertirsi senza limiti!
- Si corre con i MaratonAbili, che faranno vivere l'emozione della corsa a chi non può farlo in autonomia.
- Torneo di calcio integrato, realizzato in collaborazione con le squadre ASD Campomorone Sant'Olcese, Genoa for Special, Insuperabili e Legino Calcio.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 settembre, dalle ore 9.00: cerimonia di apertura alla presenza delle istituzioni, riscaldamento collettivo e via alle attività sportive ed educative per le scuole.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00: maratona inclusiva, danza, esibizioni di ginnastica, torneo di calcio integrato con le squadre “special” e incontri con atleti paralimpici.
Sabato 27 settembre, dalle ore 10.00: uno speciale evento di dance fitness aperto a tutti per ballare, muoversi e divertirsi senza limiti, insieme all'istruttrice di Dinamic Gym, Federica Rinaldo.
SOSTEGNI E COLLABORAZIONI
Giochi senza Barriere è realizzato con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova, ed è inserito nel calendario ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. A supportare l’organizzazione anche CIP Liguria, CONI Liguria Fondazione Decathlon. Tante le associazioni e cooperative che da diversi anni collaborano con ASD Dinamic Gym: ANFFAS, Free Sport, Il Porto dei Piccoli, UILDM, Amatori Ju Jitsu Rivarolo, ASD Link e Holos Eventi e oltre 70 volontari, tra cui i volontari civici del comune di Genova, la Protezione Civile e gli amici dell'associazione A.N.P.I.
«La sintesi perfetta della mission di Dinamic Gym è il nostro motto Insieme si può – racconta Debora Sorriva, responsabile di ASD Dinamic Gym –. Saranno due giornate di sport, di divertimento e di consapevolezza, per promuovere la condivisione di esperienze e l'inclusione di ragazze e ragazzi con disabilità nei contesti sportivi. Occasioni come queste hanno anche la funzione di avvicinare chi non conosce la disabilità a questo mondo, perché la consapevolezza è il primo passo per abbattere ogni barriera».
«Dietro a Giochi senza Barriere c'è un lavoro di squadra incredibile coordinato da ASD Dinamic Gym per offrire, a tutte e tutti, un'amplissima gamma di attività ludiche, educative e motorie nel segno dell'inclusione e del divertimento, all'interno di un luogo speciale e dal fortissimo valore simbolico e spirituale come la Radura della Memoria di via Porro – dichiara l'assessora al Welfare, Servizi sociali, Famiglie, Terza età e Disabilità Cristina Lodi – Il Comune di Genova crede fortemente nello sport, nell'aggregazione, nella socialità come motori di inclusività e strumenti con cui abbattere le barriere architettoniche, sociali e culturali che ancora impediscono una piena integrazione delle persone con disabilità - fisiche, psichiche e sensoriali - nella nostra comunità cittadina. A nome dell'Amministrazione ringrazio tutte le associazioni coinvolte e le realtà del volontariato che aiuteranno l'organizzazione a regalare, ancora una volta, due giornate indimenticabili a bimbe e bimbi, famiglie e adulti».
«Il progetto “Giochi Senza Barriere” taglia il traguardo della sua terza edizione e si preannuncia come una vera festa dello sport, aperta ai partecipanti di ogni età e abilità, rafforzando uno dei punti cardine della nostra nomina a “Regione Europea dello Sport 2025” – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro – Il ricco palinsesto prevede un alto numero di laboratori e attività con la possibilità di scegliere fra tantissime discipline sportive, dal rugby al calcio integrato, dalla danza alla ginnastica e al podismo. “Giochi Senza Barriere” si conferma un appuntamento imperdibile all’insegna del divertimento e dell’inclusività, peraltro proprio durante la Settimana Europea dello Sport. Questo evento ci aiuta concretamente a rendere il nostro meraviglioso territorio un luogo in cui chiunque possa fare sport senza alcun ostacolo».