
Il tratto interessato è quello tra via G.B. Monti e via Dattilo. La nuova area pedonale resterà in vigore tutti i giorni per un anno: previsto un monitoraggio periodico
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti e dell’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola, ha approvato la pedonalizzazione per un anno, in via sperimentale, del tratto di via Rolando compreso tra via G.B. Monti e via Dattilo, a Sampierdarena.
La decisione è funzionale alla realizzazione di Genova Street Lab, il progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del bando Prospettive urbane – per il miglioramento della qualità e dell’accessibilità degli spazi pubblici, insieme alla promozione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura, attraverso una serie di interventi pilota di urbanistica tattica in:
- via Rolando e vie a pettine limitrofe
- Giardini Pavanello
- plesso Salgari e percorsi di avvicinamento alla scuola (Pedibus)
- largo Gozzano.
La nuova area pedonale, istituita in via sperimentale, sarà attivata a seguito dell'entrata in vigore di un'apposita ordinanza comunale.
Durante la fase di sperimentazione, gli effetti della pedonalizzazione saranno analizzati e monitorati per eventuali misure correttive.
La pedonalizzazione resterà in vigore tutti i giorni, feriali e festivi, per un arco temporale di 12 mesi eventualmente prorogabili.
«La pedonalizzazione, in via temporanea e sperimentale, del tratto di via Rolando compreso tra via G.B. Monti e via Dattilo – spiega l’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti – è una misura che si integra perfettamente con le azioni di rigenerazione urbana e valorizzazione degli spazi pubblici previste nel cuore di Sampierdarena dal progetto Genova Street Lab. Si tratta di una sperimentazione, quindi di un intervento temporaneo che ci consentirà di monitorarne, passo dopo passo, gli effetti sulla mobilità della zona, dove è in corso da tempo un percorso condiviso con la cittadinanza, le scuole e il Civ per la messa a terra di azioni di rigenerazione e valorizzazione degli spazi pubblici, mirate a promuovere i Pedibus e rendere più accoglienti, sicuri e sostenibili i percorsi casa-scuola a beneficio di bambini, famiglie e, allo stesso tempo, di tutto il quartiere. Intendiamo utilizzare lo strumento dell’urbanismo tattico per sperimentare soluzioni che migliorino mobilità, sostenibilità e vivibilità della città attraverso la partecipazione e condivisione con cittadini, cittadine, realtà produttive e commerciali sul territorio».
«Dopo piazza Remondini, di cui abbiamo rilanciato la pedonalizzazione dopo anni di immobilismo, anche via Rolando a Sampierdarena è una strada che si presta perfettamente alla creazione di un’area pedonale, grazie alla presenza di importanti plessi scolastici come quelli in prossimità dei Giardini Pavanello – dichiara l’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola– Questo è uno degli interventi di urbanistica tattica, in atto nella zona attraverso il progetto Genova Street Lab, che riguardano anche gli spazi attorno alla scuola Salgari. Proprio l’urbanistica tattica rappresenta un metodo che intendiamo replicare in altre parti della città per cambiare il modo di vivere i nostri spazi urbani, trasformando in modo creativo vie, spazi aperti, piazze e incroci con una serie di interventi veloci, leggeri e reversibili, pensati per rendere i luoghi pubblici più sicuri, accessibili e piacevoli da frequentare nella vita quotidiana».