Il Cimitero Monumentale di Staglieno partecipa al bando "I Luoghi del cuore" del FAI

Contenuto

Articolo del
27/09/2025
Uno dei porticati del Cimitero di Staglieno

Il Comune di Genova pronto a realizzare un'audioguida, arricchita di contenuti multimediali, con cui offrire un’esperienza di visita inclusiva e accessibile

Silvia Stefani

In occasione del fine settimana degli Staglieno Days, che si svolgono oggi e domani (programma completo e prenotazioni https://www.visitgenoa.it/it/staglieno-days), la giunta comunale, su proposta degli assessori ai Servizi Civici Emilio Robotti, alla Cultura Giacomo Montanari e dell’assessora alle Pari opportunità e all’Informatica Rita Bruzzone, ha approvato l’adesione al bando “I luoghi del cuore 2025 (12° censimento)”, pubblicato sul sito internet del FAI - Fondo Ambiente Italiano, per candidare il Cimitero monumentale di Staglieno.

 

«Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un museo a cielo aperto di rilevanza internazionale che, per essere conservato e valorizzato al meglio, richiede di sfruttare ogni possibile opportunità finalizzata non solo a tutelarne l’antica e armoniosa bellezza, ma anche ad incrementarne il più possibile l’accessibilità, fisica e virtuale, per un pubblico ampio e variegato – spiega l’assessore ai Servizi Civici Emilio Robotti – Ecco perché, proprio in occasione degli Staglieno Days, siamo orgogliosi di annunciare l’adesione al bando “Luoghi del Cuore FAI” con un progetto innovativo che punta a migliorare la fruizione e la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico custodito all’interno di Staglieno, offrendo a chiunque un’esperienza di visita nel segno della massima inclusività e della connessione con il circuito museale genovese e con la App Musei di Genova».

 

«Dalla sua edificazione, il Cimitero Monumentale di Staglieno ha rappresentato una meta fissa per i visitatori internazionali – sottolinea l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – Nell’anno di Genova e l’800 abbiamo voluto proporre per la prima volta gli “Staglieno Days” (27-28 settembre), un’occasione importante per cominciare a riscoprire il tessuto artistico straordinario rappresentato dall’apparato scultoreo del Cimitero monumentale, che narra i momenti salienti del linguaggio artistico tra ‘800 e ‘900. L’adesione del Comune al bando FAI, con uno specifico progetto di accessibilità dedicato a Staglieno, va proprio in questa direzione: rendere arte e cultura fruibili a tutti e valorizzare un patrimonio unico che racconta la memoria della città e invita a conoscere la sua storia attraverso percorsi accessibili, attività di alta divulgazione scientifica e iniziative dedicate, anche a carattere museale».

 

«La valorizzazione del Cimitero Monumentale di Staglieno passa anche dalla componente digitale e dall’impegno costante per l’inclusività. Investire in accessibilità fisica e in strumenti tecnologici avanzati significa aprire l’esperienza culturale a tutte e tutti, superando barriere di genere, età, provenienza o abilità – afferma l’assessora alle Pari opportunità e all’Informatica Rita Bruzzone – Con il progetto Museo Staglieno. Un viaggio accessibile e partecipato tra arte e storia intendiamo offrire una fruizione fruibile, interattiva e partecipata, potenziata dall’audioguida multimediale e integrata con l’App Musei di Genova, affinché la bellezza e la memoria custodite nel cimitero diventino patrimonio comune, accessibile e condiviso da ogni cittadina e cittadino, in linea con l’obiettivo di rendere Genova una città sempre più intelligente e aperta al futuro».

 

Il Censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso con cadenza biennale dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è uno dei principali progetti nazionali, con cui viene chiesto ai cittadini di segnalare luoghi ritenuti particolarmente importanti, da preservare per le future generazioni, con l’obiettivo di sensibilizzazione della società civile e delle Istituzioni sul valore del patrimonio storico-artistico e naturalistico italiano.

 

Il censimento permette di ottenere un intervento del FAI, che include la possibile erogazione di contributi per sostenere le iniziative promosse dai soggetti proprietari, in relazione ai luoghi che hanno ricevuto almeno 2.500 voti al censimento in corso, secondo la classifica ufficiale pubblicata sul sito web.

 

Nel corso dell’XII censimento 2024-25, terminato il 10 aprile 2025, il Cimitero Monumentale di Staglieno ha ottenuto 8.117 voti ed il 52° posto della classifica nazionale (7° in Liguria e 2° a Genova) tra i “luoghi del cuore”, ma il primo in Italia, tra gli oltre 160 Cimiteri candidati con uno stacco di 221 posti (e quasi 7.000 voti).

 

Il Comune di Genova partecipa al bando con il progetto dal titolo “Museo Staglieno. Un viaggio accessibile e partecipato tra arte e storia”, che intende offrire un’esperienza di visita inclusiva e accessibile, integrata nel circuito museale genovese, attraverso la realizzazione di un’audioguida, arricchita di contenuti multimediali, per migliorare la fruizione delle opere e dell'architettura del cimitero, i cui contenuti saranno utilizzabili sull’app Musei di Genova.

 

Il progetto prevede un budget massimo complessivo di circa 31mila euro (di cui l’80 per cento subordinati all’ammissione del finanziamento del FAI e il restante 20 per cento a carico del Comune di Genova).

Ultimo aggiornamento: 27/09/2025