
A Palazzo Tursi un appuntamento che ha riunito esperti ed istituzioni
Il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi oggi ha ospitato la presentazione dell’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025, un appuntamento che ha riunito esperti, istituzioni e cittadini intorno a una riflessione condivisa sul futuro dell’area mediterranea.
L’incontro, promosso dal Comune di Genova ed aperto dai saluti dell'assessora ai Servizi Educativi, Diritto all’Istruzione e Formazione Rita Bruzzone, è stato moderato da SiMohamed Kaabour, consigliere delegato alle Relazioni Internazionali, e ha visto la partecipazione di Francesco Anghelone, coordinatore dell’Osservatorio sul Mediterraneo (www.osmed.it), e dell’analista geopolitico Giuseppe Dentice. L'evento è stato seguito da una folta delegazione di alunne e alunni del liceo linguistico “Grazia Deledda” della Fondazione FULGIS.
Francesco Anghelone ha presentato la struttura del volume, giunto all'undicesima edizione, che propone un’analisi articolata in tre sezioni: una prima dedicata agli interessi di Stati Uniti e Cina nel Mediterraneo; una seconda composta da undici schede storico-geopolitiche sui Paesi della sponda sud, arricchite da dati e approfondimenti; e una terza, Dialoghi Mediterranei, che affronta la caduta del regime di Assad e le sue ripercussioni sugli equilibri regionali. Il confronto, arricchito dagli interventi di Giuseppe Dentice, ha offerto spunti per comprendere meglio le dinamiche che attraversano oggi il bacino mediterraneo, in un momento di grandi trasformazioni globali.











