IIT, sindaca Salis e assessora Bruzzone visitano laboratori di San Quirico: «Eccellenza da tutelare»

Contenuto

Articolo del
05/11/2025
La sindaca Salis e l'assessora Bruzzone accolte all'IIT dal direttore scientifico Metta e dal management di IIT

Procede l’iter per la progettazione del parco di collegamento con la sede di Morego: obiettivo iniziare i lavori la prossima primavera

Manuela D'Angelo

Visita alla sede di San Quirico dell’Istituto italiano di tecnologia, questa mattina, per la sindaca di Genova, Silvia Salis, e l’assessora alla Transizione digitale, Rita Bruzzone. Le due rappresentanti della Giunta sono state accompagnate dal direttore scientifico Giorgio Metta alla scoperta di alcuni dei progetti più avanzati dell’Istituto. In particolare, sono state visitate le sezioni di Advanced robotics, Soft robotics for human cooperation and rehabilitation e Artificial and mechanical intelligence.

 

Sindaca e assessora, nel corso della visita, hanno potuto interagire con alcuni dei robot in fase di sviluppo da parte dell’IIT. «Un Paese e una città che vogliono essere nel futuro devono investire tutto quello che possono in realtà di ricerca di così grande valore come l’Istituto italiano di tecnologia – afferma la sindaca Salis – visitando questi laboratori, tra robotica e tecnologia avanzata, sembra di essere su un altro pianeta e sono davvero orgogliosa che sia a Genova». La prima cittadina ha rinnovato l’appello a tutti i parlamentari liguri di tutte le forze politiche a fare fronte comune affinché nella prossima legge di Bilancio nazionale venga ripristinato per intero il finanziamento annuale da 100 milioni per l’IIT. «È un’eccellenza del territorio che deve essere tutelata – conclude Salis – e un taglio di 15 milioni comporterebbe il rischio di perdere circa 300 ricercatori: un danno incredibile per il presente e per il futuro di questo Paese e di questa città. Non possiamo permetterci di perdere posti di lavoro così qualificati e appetibili per i nostri giovani e per i giovani che possono arrivare dall’estero per studiare e lavorare qui».

 

Con l’occasione, l’assessora Rita Bruzzone ha annunciato anche una notizia molto attesa dall’Istituto.

 

«Durante questa bella mattinata che abbiamo trascorso tra i laboratori e i ricercatori del IIT – spiega l’assessora Bruzzone - ho avuto l’occasione di dare un aggiornamento sul progetto di rigenerazione urbana dell’area verde pubblica di via Morego, che unirà le due sedi dell’istituto. Un parco che rivestirà grande importanza non solo per i lavoratori ma anche per tutti i cittadini che abitano in questa zona. Il progetto è pronto al 90%, abbiamo acquisito tutti i pareri necessari. Sarà inserito nel Piano triennale dei lavori pubblici e contiamo di ricevere anche un cofinanziamento regionale. La speranza è di poter partire con i cantieri già dalla prossima primavera».

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025