Toponomastica, una targa in ricordo della Carta dei “Principi dei Diritti dell’Oceano”

Contenuto

Articolo del
27/11/2025
Targa Principi diritti dell'oceano-Targa

In piazza delle Oche Genova celebra il mare che unisce

Claudio Critelli

Da oggi una targa affissa sulla facciata del civico 1 di piazza delle Oche, nel cuore del centro storico, ricorda un passaggio cruciale nel percorso internazionale dedicato alla salvaguardia del mare: la firma della Carta dei “Principi dei Diritti dell’Oceano”. È stato infatti in quell’edificio che il 25 giugno 2023, in occasione dell’arrivo nel capoluogo ligure della regata mondiale The Ocean Race, prese forma il risultato più significativo del Genova Process, il lavoro corale che ha riunito esperti, istituzioni e organizzazioni impegnati nella definizione di una nuova prospettiva globale sugli ecosistemi marini.

 

Alla cerimonia di questa mattina hanno preso parte la consigliera delegata Vittoria Canessa Cerchi, l’assessore del Municipio I Centro Est Andrea Visentin, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, il chairman di The Ocean race Richard Brisius e Antonio Di Natale, intervenuto in rappresentanza del Core Group for Oceans Rights.

 

La posa della lastra commemorativa non si limita quindi a custodire un ricordo, ma vuole rendere tangibile l’impegno assunto verso la tutela dell’oceano, riconosciuto come elemento vitale per l’equilibrio del pianeta e bisognoso di protezioni specifiche. Genova, da sempre legata al mare, ribadisce così la volontà di assumere un ruolo guida nei temi legati all’ambiente marino, trasformando un episodio simbolico in un segno permanente della propria responsabilità.

 

La Carta dei “Principi dei Diritti dell’Oceano” propone una visione innovativa, che attribuisce all’oceano diritti propri e invita a tutelarlo con un approccio etico e lungimirante. Presentato anche alle Nazioni Unite, costituisce oggi la base sulla quale costruire una futura Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Oceano, con l’obiettivo di dare voce, in modo concreto e condiviso, al più grande patrimonio naturale del pianeta.

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025