Oggi a Genova il Disability Pride, la giornata di orgoglio delle persone con disabilità

Contenuto

Articolo del
27/09/2025
Assessore regionale Massimo Nicolò, Lorenzo Pagnoni, assessora Cristina Lodi, disability manager Cristina Belllingeri

Assessora al Welfare e Disabilità Cristina Lodi: «Istituzioni, terzo settore e famiglie insieme al lavoro per abbattere tutte le barriere»

Si svolge a Genova sabato 27 settembre la terza edizione del Disability Pride, una giornata dedicata ai diritti, all’inclusione e alla valorizzazione delle persone con disabilità.

 

L’evento è promosso dalla community Genova Solving For All in collaborazione con il Disability Pride Network, con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e dell’Università di Genova.

 

«Ringrazio Lorenzo Pagnoni di Genova Solving for All e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione del Disability Pride: come amministrazione vogliamo iniziare a lavorare, già nelle prossime settimane, all’edizione 2026 – dichiara l’assessora al Welfare, Servizi sociali, Famiglie, Terza età e Disabilità del Comune di Genova Cristina Lodi – Istituzioni, terzo settore e famiglie devono lavorare insieme, ogni giorno, per realizzare tutte quelle politiche in grado di creare un ambiente dove ognuno, a prescindere dalle sue abilità e dal tipo di disabilità, fisica, psichica o sensoriale, possa sentirsi davvero accolto e valorizzato. La riforma in atto delle Politiche sociali a livello governativo deve valorizzare quello che c'è, migliorarlo e metterlo a sistema. Il progetto di vita deve essere messo al centro, intercettando i nuovi bisogni e diritti. Oggi pomeriggio, con la sindaca Salis – conclude Lodi – saremo insieme a Lorenzo e a tutte e tutti coloro che vorranno contribuire, percorrendo insieme le vie del centro, ad abbattere le barriere che ancora esistono».

«La riforma della disabilità presentata due giorni fa rappresenta un passo importante verso una società più inclusiva – spiega l’assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò – La sperimentazione introduce infatti strumenti innovativi per la presa in carico e l’integrazione socio-sanitaria e giornate come il Disability Pride sono fondamentali perché accendono i riflettori sui temi dell’accessibilità e dei diritti, stimolano un confronto costruttivo tra istituzioni, associazioni e cittadini e ci ricordano quanto sia importante continuare a lavorare insieme per rimuovere le barriere, migliorare l’accesso ai servizi, favorire l’inclusione sociale e promuovere l’autonomia delle persone con disabilità. Regione Liguria è e sarà sempre al fianco di chi ogni giorno si impegna per costruire una comunità più giusta e accogliente per tutti».

Durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento, presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria, è intervenuta anche la disability manager del Comune di Genova Cristina Bellingeri.

Ultimo aggiornamento: 27/09/2025