Rolli Days: turisti,cittadini, fotografi e disegnatori metropolitani ad ammirare gli splendori della città

Contenuto

Articolo del
04/05/2019
persone ai rolli days

Già prima dell'orario di apertura molte le persone in attesa di ammirare le bellezze custodite nei palazzi storici genovesi, quest'anno oltre alle persone con apparecchiature video-fotografiche partecipano ai Rolli Days anche gli Urban sketchers (disegnatori metropolitani). Un gruppo di appassionati che dotati di taccuini di varie misure e fogge, pennarelli, matite e acquerelli, raccontano attraverso i loro disegni le straordinarie architetture, la bellezza dei palazzi del centro e le ville della nostra città.

Mauro Gaggero

Armati di taccuini di varie misure e fogge, pennarelli, matite e acquerelli, gli Urban sketchers (disegnatori metropolitani) sono presenti a questa edizione dei Rolli Days per raccontare attraverso i loro disegni le straordinarie architetture, la bellezza dei palazzi del centro e le ville della nostra città.

L’Associazione è stata fondata a Seattle nel 2007 da un gruppo di artisti, fra i quali l'illustratore di cronaca Gabriel Campanario, che incuriosito dal moltiplicarsi degli artisti che condividevano online disegni e schizzi delle loro città, creò un gruppo su Flickr, un sito web per la condivisione di fotografie, che divenne in breve tempo il punto di riferimento di un'articolata e capillare rete di gruppi attivi localmente. Il crescente interesse verso questa pratica ha dato vita, in breve tempo, a numerosi festival e a un fitto calendario di incontri periodici, tutti caratterizzati da una forte vocazione cosmopolita.

Gli Urban Sketchers sono un gruppo di persone appassionate di arte pittoriche. L’affermato e poliedrico valore artistico del movimento, l’originale approccio e l’attenzione al territorio e all’ambiente urbano, considerando anche le possibili ricadute nel settore turistico e il nuovo modello di promozione della città di Genova, ha portato l’amministrazione cittadina a promuovere la presenza degli Urban Sketchers all’appuntamento dei Rolli Days.

Il gruppo Urban Skechers Liguria è uno dei 5 Regional Chapters riconosciuti in italia e potremo incontrtarli:

 Sabato 4 maggio

- ore 10-13  Le facciate dei palazzi di Via Garibaldi

- ore 14.30-17.30 Palazzo Stefano Balbi (Palazzo Reale), Via Balbi 10

 

Domenica 5 maggio

  • ore 10-13  Villa del Principe, Piazza del Principe 4
  • ore 14.30-17.30 Palazzo Bianco e il suo giardino

 

Erede della tradizione del carnet de voyage, il movimento, composto da grafici, illustratori o semplici appassionati, si dedica al ritratto urbano, conosciuto come local drawing (espressione di sintesi che riunisce in sé il concetto di disegno a chilometro zero.

 

Il gruppo di disegnatori liguri Urban Skechers Liguria durante le giornate di disegno sarà disponibile a dare consigli anche a far provare in diretta chiunque voglia avvicinarsi a questo modo di raccontare il mondo.

Informazioni sul movimento Urban sketchers.

Gruppo ligure

https://www.facebook.com/groups/urbansketchersliguria/

sito Urban Sketchers organization:

www.urbansketchers.org

Molte anche le contaminazioni con l’Arte contemporanea come quella di Palazzo Reale e Palazzo De Franchi in piazza della Posta Vecchia (in alcune fotografie correlate)

 

Elenco dei palazzi visitabili sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.30):

Palazzo Antonio Doria poi Spinola – Largo Lanfranco 1– interni visitabili

Palazzo Giorgio Spinola – Sal. S. Caterina 4 - atrio visitabile

Palazzo Tommaso Spinola – Sal. S. Caterina 3 - atrio visitabile

Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 - interni visitabili

Palazzo Franco Lercari (Parodi) – Via Garibaldi 3 - interni visitabili

Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 – interni visitabili

Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 – atrio visitabile

Palazzo G.Battista Spinola - Via Garibaldi 6 – atrio visitabile

Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 –visite guidate agli interni e al giardino segreto a tariffa ridotta

Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 – interni visitabili
Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 interni visitabili Orario: sabato e domenica 10 - 19. Ingresso ogni 40 minuti per gruppi di 20 persone. Su prenotazione presso il Bookshop di via Garibaldi

Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 – interni visitabili ore 10 - 19.

Palazzo G. Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4
Atrio e Salone del Colonnato visitabili dalle ore 10 alle ore 19 con Ingresso Libero
Salone del Cambiaso visitabile dalle 12 alle 19 con biglietto € 3.
Mostra “Caravaggio e i Genovesi” dalle 10 alle 19 con biglietto d’ingresso ridotto € 8.
Possibilità di visitare il Salone del Cambiaso e la Mostra Caravaggio e i Genovesi con un biglietto cumulativo a € 10.

Palazzo Gio Carlo Brignole (Durazzo) – Piazza della Meridiana 2 – interni visitabili

Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) - Via Cairoli 18 – atrio visitabile

Palazzo Gio Francesco Balbi - Via Balbi 2 - interni visitabili

Palazzo G. e P. Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 4 - interni visitabili

Palazzo dell’Università (ex collegio dei Gesuiti - Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 5 - interni e Orto Botanico visitabili

Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 – interni visitabili
Ingresso libero – orari sabato e domenica 13.30-19.00

Palazzo Cesare Durazzo - Via del Campo 12- interni visitabili

Palazzo Centurione (Pitto) - Via del Campo 1- interni visitabili

Palazzo F. Grimaldi (Galleria Nazionale Palazzo Spinola) - Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili
Ingresso libero – orari sabato 8.30-19.30 - domenica 13.30-19.30

Palazzo Nicola Grimaldi - Vico San Luca 2 – interni visitabili

Palazzo Ambrogio Di Negro – Via San Luca 2 – interni visitabili

Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini, 1 - atrio visitabile

Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 – interni visitabili,
La visita comprende la mostra "La Gerusalemme Liberata e il ritorno di Gio. Vincenzo Imperiale"
Ingresso 3 euro con visita guidata

Palazzo Sauli De Mari (del Melograno) – Piazza Campetto 2 - interni visitabili (OVS)

Palazzo Doria Carcassi – Via D. Chiossone 10 (Fondazione Carige) – interni visitabili

Palazzo Cattaneo della Volta – Piazza Cattaneo 26 - interni visitabili (con guide turistiche)

Palazzo Franzone Spinola - Via Luccoli 23 – interni visitabili (con guide turistiche)

Palazzo De Franchi – Piazza della Posta Vecchia 2 (con guide turistiche)

 

Saranno inoltre aperte al pubblico Villa Imperiale Scassi (Sampierdarena) e le seguenti ville di Cornigliano, costruite attorno all’antica chiesa di San Giacomo:

Villa Domenico Serra,

Villa Gentile Bickley (Biblioteca Guerrazzi) - via N. Cervetto 35

Villa Spinola Narisano – viale Narisano 14 - interni visitabili 

Villa Pallavicini Raggi - Via dei Domenicani 5 - interni parzialmente visitabili
Villa Serra Ricchini - Via N. Cervetto 2 - giardino visitabile
Villa Spinola Dufour di Levante - Via Tonale 47 - giardino e interni visitabili - tour sulla torre
Chiesa di san Giacomo

Dal Welcome Point presso i giardini Melis, partiranno tour accompagnati gratuiti, ogni 30 minuti circa.

Gestione operativa in loco a cura di Ascovil (Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Palazzi di Villa di Cornigliano).

Inoltre, sabato 4 e domenica 5 maggio sarà possibile visitare anche: Villa Cattaneo dell’Olmo, in Valpocevera, (a cura di Fondazione Ansaldo). Interni visitabili - Accessibile solo con visita guidata solo su prenotazione al seguente indirizzo: rossana.crosa@leonardocompany.com - 010 8594125 e gli interi del Teatro Carlo Felice, con visite guidate gratuite sabato 4 maggio dalle 13 alle 14.30 e dalle 18 alle 19 domenica 5 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 19. Partenze ogni 30 minuti per gruppi di max 25 persone
 

La mappa interattiva 3D Discovery Genova è disponibile sul www.visitgenoa.it

È anche possibile seguire l’evento su Facebook: Rolli Days Genova - 3,4,5 maggio 2019.

Per info sui palazzi dei Rolli e sulle ville www.visitgenoa.it

Rolli Days Genova 2019 è un evento promosso e patrocinato da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese; in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (Scuola di Scienze Umanistiche, Scuola Politecnica – Dipartimento di Scienze per l’Architettura).

Sostengono questa edizione dei Rolli Days Genova:
Iren Sponsor (Istituzionale) - Banca Carige (Main Sponsor) - Gruppo Metinvest, Gruppo Spinelli (Sponsor) - Radio Monte Carlo (media partner)

 

Ultimo aggiornamento: 04/04/2023