
Un gesto simbolico di unità e partecipazione per celebrare il legame tra istituzioni, scuola e comunità
Questa mattina, negli spazi dell’ex ospedale San Raffaele, si è svolta la cerimonia di consegna delle Bandiere Istituzionali al "Coronata Campus – Un’altra Storia", donate dall’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI).
All’evento, promosso da Paolo Cremonesi, ha preso parte l’assessora a Servizi educativi, Diritto all’istruzione e Formazione del Comune di Genova, Rita Bruzzone che ha portato i saluti dell’Amministrazione e sottolineato: «La consegna delle bandiere istituzionali al Coronata Campus è un gesto che supera la dimensione simbolica: rappresenta un riconoscimento concreto verso una realtà che, con dedizione costante, contribuisce al progresso civile e umano del nostro territorio. Celebriamo non solo un atto di appartenenza, ma anche la prova di una collaborazione autentica tra persone, istituzioni e associazioni che, insieme, danno vita a una rete solidale capace di includere e responsabilizzare. È in questo spirito che occorre proseguire, con la consapevolezza che ogni passo condiviso rafforza il legame tra cittadini e consolida il senso di partecipazione alla vita collettiva. Occasioni come questa ricordano quanto sia essenziale unire energie e valori, perché solo attraverso il dialogo e l’impegno comune una società può diventare più equa, consapevole e accogliente».
La cerimonia ha rappresentato un momento di condivisione tra istituzioni e territorio, riaffermando il ruolo del Coronata Campus – Cooperativa “Un’altra Storia” come realtà impegnata nell’accoglienza e nella formazione dei richiedenti protezione internazionale, offrendo percorsi di apprendimento linguistico, inserimento lavorativo e integrazione sociale.
Oltre all’assessora Rita Bruzzone, fra le numerose autorità civili, militari e religiose erano presenti il prefetto di Genova Cinzia Torraco, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, la prorettrice dell’Università di Genova Nicoletta Dacrema, la presidente dell’ANCRI Francesca de Marini, il governatore del Rotary distretto 2032 Luigi Gentile, il direttore del Campus mons. Giacomo Martino e il coordinatore Maurizio Aletti.
L’ANCRI, che riunisce i cittadini insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, promuove i valori e i principi della Costituzione, salvaguardando e diffondendo il significato dei simboli della Repubblica per trasmetterli alle nuove generazioni.
L’iniziativa ha così voluto celebrare il valore della cittadinanza attiva e dell’impegno condiviso, esprimendo attraverso il gesto simbolico delle bandiere il legame profondo tra comunità, solidarietà e senso civico.
- ‹ precedente
- 2 di 2


