Biblioteche, Nasce lo Spazio Teen: alla De Amicis una nuova area dedicata all'immaginario degli adolescenti

Contenuto

Articolo del
27/11/2025
foto

Inaugurazione il 29 novembre e il 2 dicembre

Silvia Stefani

La Biblioteca De Amicis inaugura lo Spazio Teen, una nuova area all’interno del IV modulo, pensata e progettata insieme ai ragazzi. Un luogo che raccoglie desideri, passioni e nuovi modi di vivere la biblioteca, nato dall’ascolto diretto degli adolescenti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Arci Genova APS e APS La Stanza, nell’ambito di Teen Lab in biblioteca, sostenuto dalla Fondazione Carige.

 

Cuore del percorso è stato un gruppo di circa 30 adolescenti che, attraverso attività interattive, laboratori creativi, incontri con artisti ed esperti ha co-progettato lo spazio a partire da una domanda semplice e radicale: “Come mi sentirei a casa, in biblioteca?” Le loro proposte hanno dato vita a un ambiente polifunzionale: un luogo dove leggere manga o classici, giocare con la consolle o con i giochi da tavolo, ascoltare musica o creare playlist, ritrovarsi in compagnia o ritagliarsi un momento di tranquillità.

 

Il lavoro si è intrecciato con quello di altri coetanei coinvolti nei cicli di incontri dedicati a La cultura che cura. Percorso di immersione nel teatro e nelle sue narrazioni e nei laboratori sulle ecoansie, rivolti a classi delle scuole secondarie di I e II grado e a gruppi seguiti da associazioni e cooperative attive nel sostegno a bambini, adolescenti e famiglie, anche in aree periferiche della città.

 

Lo Spazio Teen sarà inaugurato con due appuntamenti: sabato 29 novembre si terrà un evento dedicato ai ragazzi che hanno ideato e costruito l’area, mentre martedì 2 dicembre le classi coinvolte sperimenteranno lo spazio partecipando a un momento di restituzione del lavoro svolto.

 

Il nuovo ambiente è arricchito da 15 stendardi murali selezionati dai ragazzi insieme ai bibliotecari, che completano il percorso scenografico Nuovi orizzonti. Sguardi e spazi rinnovati.

 

Perché uno Spazio Teen

Con questo progetto, la Biblioteca De Amicis – storicamente punto di riferimento per bambini e famiglie – compie un passo importante nel percorso di crescita dei suoi giovani lettori, proprio nella fase di passaggio tra infanzia e adolescenza. La biblioteca diventa così un laboratorio di cittadinanza, autonomia e libertà: un luogo in cui gli adolescenti hanno potuto esprimere la propria voce e creatività, contribuendo in prima persona alla definizione di funzioni, materiali e arredi del loro nuovo spazio.

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025