
Dalle 17 in piazza Matteotti il Villaggio di Halloween; dalle 19.30 il Ghost tour dedicato ai segreti e leggende della città ottocentesca; dalle 22 il dj set in piazza Matteotti
Genova si prepara a festeggiare Halloween con un ricco programma di eventi dedicati a grandi e piccini, all’insegna della tradizione, del mistero e del divertimento.
ZenaHalloween - organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio, Confcommercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti - si apre venerdì 31 ottobre alle 17 con l’iniziativa "Dolcetto o scherzetto" in centro: bambine e bambini con le famiglie potranno visitare le botteghe storiche, artigiani, bar e i locali, che aderiscono a ZenaHalloween, per ritirare i dolcetti offerti dalla Camera di Commercio di Genova.
I locali aderenti saranno riconoscibili da una locandina dell'evento. Dalle 17 alle 21, piazza Matteotti ospiterà il Villaggio di Halloween con attrazioni pensate per grandi e piccini. Trampolieri, mangiafuoco, bolle di sapone giganti, laboratori creativi dedicati alla zucca, truccabimbi, babydance e tante attività pensate per i più piccoli, in un’atmosfera festosa e accogliente.
«Grazie al lavoro in squadra con la Camera di Commercio, le associazioni del commercio e dell’artigianato, offriremo ai genovesi di ogni età e ai turisti una serie di appuntamenti di una festa, che è entrata ormai nel cuore non solo dei più giovani – dichiara l’assessora al Commercio, Turismo e Tradizioni Tiziana Beghin – Halloween sarà l’occasione per divertirsi in famiglia e in compagnia, ma soprattutto per scoprire o riscoprire, conoscere da vicino tantissime eccellenze del nostro territorio, del commercio e dell'artigianato. La serata di Halloween sarà quindi un modo nuovo e coinvolgente per divertirsi apprezzando e valorizzando le nostre tradizioni, nei locali e nelle piazze del nostro centro storico».
«La Camera di Commercio, le associazioni di categoria del commercio e dell'artigianato e i CIV stanno ingaggiando i negozi, in particolare le botteghe storiche e artigiane, e i bar del centro, come punti di distribuzione dei "dolcetti" di Halloween – spiega Massimiliano Spigno, rappresentante del commercio nella giunta camerale - Per l'occasione è stata prodotta una caramella targata Genova Gourmet, il marchio collettivo che caratterizza i prodotti di eccellenza made in Genova».
Al calar della sera, la città si immergerà nei misteri della storia con il Ghost Tour, dalle 19.30 alle 22, con partenza e arrivo in piazza Matteotti. Quest’anno, in occasione delle celebrazioni per Genova e l'800, il percorso sarà dedicato ai segreti e alle leggende della città ottocentesca http://www.ghosttour.it/
Da via Garibaldi - con le tappe a Palazzo Tursi, Palazzo Rosso, piazza della Meridiana - a piazza San Giorgio, passando per piazza Agostino Caviglia, piazza San Matteo e piazza dei Giustiniani, quindici tappe animeranno il centro storico con rievocazioni e racconti dal fascino oscuro, i riferimenti sono molteplici: nelle ombre dei vicoli compare Giuseppe Mazzini, che racconta il suo primo incontro con la Carboneria, ma anche lo spirito di Nicolò Paganini che aleggia tra le sale di Palazzo Tursi, o ancora Mary Shelley, la famosissima autrice di Frankenstein, che trovò rifugio per un anno a Genova e che dà voce al proprio tormento.
Il Ghost Tour, realizzato in collaborazione con il Circolo culturale Fondazione Amon APS, potrà essere seguito sia accompagnati dalle guide, presenti dalle ore 19.15 in piazza Matteotti, sia in autonomia, grazie alla cartina illustrativa dell’evento, disponibile gratuitamente fino a esaurimento scorte, presso piazza Matteotti, o scaricabile (a partire dal 31 ottobre) dal sito www.ghosttour.it
Anche per questa edizione saranno proposti tour speciali: un percorso accessibile alle persone con ridotta capacità motoria, uno in lingua inglese e uno in lingua genovese.
Le piazze saranno animate dai gruppi: Alberto Cervelli con Genova Dreams APS e Sala della Gorgone Scherma Storica; Club Lanterna Magica con Gruppo Danze Tribal Delight; Compagnia “Magia del Teatro” a cura di M. Luisa Gravina, con Gruppi Storici Limes Vitae e Pro Loco Centro Antico; Compagnia Shams dell’Associazione Libera-Mente, con direzione artistica di Enrica Ricciardi; Lucia Vita con Gruppo Storico Corte Fieschi di Casella; Gruppo Storico Flos Duellatorum; Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova; Gruppo Storico I Gatteschi; Gruppo Storico Sestrese; Francesco Pittaluga con Gruppo Storico Sextum; Claudio De Martino con Gruppo Storico I Viandanti; Gruppo Storico Voltri; Maestro Maurizio Borzone con l’Ensemble “Archi delle Lame” e Ivaldo Castellani (Teatro Govi); Claudio Pozzani e Barbara Garassino di Stanza della Poesia; Teatro Armadillo.
Per concludere la serata, dalle 22 alle 24, piazza Matteotti si trasformerà in una grande pista a cielo aperto con il dj set di Ollekram Dj che accompagnerà il pubblico fino a mezzanotte.
Si ringraziano gli sponsor istituzionali dell'iniziativa COOP e IREN.