Mobilità: a Sampierdarena soppresse alcune corsie riservate al trasporto pubblico

Contenuto

Articolo del
13/11/2025
Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Da lunedì 17 novembre scattano le prime disposizioni in via di Francia e piazza Barabino per i lavori di realizzazione del nuovo cavidotto di via Buranello

Dalle ore 21.00 di lunedì 17 novembre e fino alle ore 24.00 del 5 dicembre scatteranno le prime prescrizioni relative ai lavori di realizzazione del cavidotto di collegamento tra via di Francia, piazza Nicolò Barabino e via Buranello, nel quadro del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale.

 

In piazza Nicolò Barabino sarà soppressa la corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto per la sola direttrice levante-ponente, con la contestuale introduzione del limite di velocità 30 km/h. Analoghi provvedimenti anche per via di Francia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Luigi Dottesio e piazza Nicolò Barabino.

 

Nel dettaglio:

 

- piazza Nicolò Barabino:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. soppressione della corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto per la direttrice levante-ponente.

 

- via di Francia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Luigi Dottesio e piazza Nicolò Barabino:

 

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. soppressione della corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto.

 

Tali lavori si aggiungono a quelli che partiranno in zona, sempre lunedì 17 novembre, per la riqualificazione del Nodo di San Benigno.

 

«Siamo consapevoli dei disagi che questi lavori comportano, e ci scusiamo per questo con la cittadinanza, ma si tratta di cantieri fondamentali per il futuro della nostra città. Da un lato, il progetto dei 4 Assi del Trasporto Pubblico Locale, finanziato con fondi europei, ci chiede di accelerare il più possibile per recuperare i ritardi maturati dalla precedente amministrazione comunale e centrare così gli obiettivi del PNRR; dall’altro, l’adeguamento del Nodo di San Benigno, con i contestuali lavori di messa in sicurezza chiesti da Autostrade per l’Italia, costituisce un’opera essenziale per razionalizzare la viabilità da e per il porto, l’autostrada e la direttrice ponente/levante cittadina, con benefici dal punto di vista della sicurezza e della fluidità della circolazione». Lo dichiara l’assessore alla Mobilità sostenibile e al Trasporto Pubblico del Comune di Genova Emilio Robotti.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025