M.U.R.A.-Hand Made Edition, torna il Festival che celebra arte e comunità

Contenuto

Articolo del
30/09/2025
Festival M.U.R.A.-Manifesto

Nel Sestiere del Molo dal 3 al 5 ottobre, un laboratorio diffuso con mercati, laboratori, concerti, mostre e spettacoli 

Claudio Critelli

Dal 3 al 5 ottobre il centro storico di Genova, ed in particolare il Sestiere del Molo, ospiterà la nuova edizione del Festival M.U.R.A. – Movimento Urbano Rete Artist* diventando così un grande laboratorio diffuso con mercati, laboratori, concerti, mostre e spettacoli. Tema di quest’anno sarà l’HAND MADE EDITION, dedicata al valore del “fatto a mano” come espressione di creatività, socialità e sostenibilità.

 

Il programma coinvolgerà Giardini Luzzati, Porta Soprana, San Bernardo e le piazzette del Molo con mercati artigianali, il Cactus Market, esposizioni di illustrazione, laboratori creativi e spettacoli serali di musica e teatro. Un momento speciale sarà il Repessin, il mercatino dell’usato e del riuso portato dall’Associazione AMA – Abitanti Maddalena, i cui proventi saranno destinati ad attività sociali nel quartiere della Maddalena. In concomitanza con la manifestazione nazionale per la Palestina del 4 ottobre, il festival parteciperà con azioni simboliche, dirette dai Giardini Luzzati e la proposta di prodotti artigianali dedicati, esprimendo la propria vicinanza al popolo di Gaza.

 

«M.U.R.A. è molto più di un festival: è un progetto che restituisce centralità ai nostri vicoli e piazze, trasformandoli in luoghi di bellezza, incontro e solidarietà – dichiara Cristina Lodi, assessora a Welfare, Servizi sociali, Famiglie e Disabilità del Comune di Genova –. Valorizzare il fatto a mano significa promuovere non soltanto il talento artigiano, ma anche una visione della città fondata sulla cura reciproca, sul rispetto dei tempi umani e sulla condivisione. In un’epoca in cui spesso prevalgono velocità e isolamento, iniziative come M.U.R.A. ci ricordano l’importanza di fermarci, di tessere legami e di costruire comunità accoglienti. Questo festival rafforza il senso di appartenenza, mette in connessione quartieri diversi e offre opportunità concrete di crescita, soprattutto per i giovani e per chi vive il centro storico quotidianamente. Come Comune, crediamo che eventi di questo tipo siano fondamentali per combattere l’impoverimento sociale e culturale, stimolare nuove forme di economia sostenibile e rendere Genova una città sempre più inclusiva».

 

Aggiunge Simona Cosso, presidente del Municipio I Centro Est: «In questo particolare momento ci sembra importante moltiplicare le occasioni per vivere, frequentate ed animare questa parte del centro storico con iniziative che diano spazio alla creatività e all'arte in una dimensione di fruizione pubblica e nel significato che rappresentano: un presidio culturale, sociale, umano».

 

«Questa edizione sarà dedicata al fatto a mano e il focus sarà la lentezza e la cura dei rapporti umani che l’artigianato porta con sé – racconta Francesca Principato, organizzatrice del Festival M.U.R.A. e del Cactus Market –. Ci saranno mercatini diversi, laboratori e spettacoli serali ai Giardini Luzzati, con il coinvolgimento degli hub del Molo e degli abitanti. È un’occasione che fa dialogare chi vive il quartiere con chi arriva da altre zone della città, creando relazioni attraverso manualità, arte e partecipazione».

 

Per Marco Montoli, coordinatore del Progetto di Comunità in Centro Storico, il festival rappresenta «un’alternativa concreta alla turistificazione, perché valorizza pratiche artigiane e culturali che arricchiscono i quartieri senza snaturarli. È un modello che piace ai visitatori, ma soprattutto rafforza la vita quotidiana degli abitanti. Ci auguriamo che questo appuntamento possa attrarre nuove realtà artigiane e consolidare il centro storico come luogo in cui crescere e investire».

 

Per informazioni e programma completo: www.muragenova.it
Facebook e Instagram: @muragenova

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025